Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Leva obbligatoria e crediti formativi: arriva una nuova proposta in parlamento!

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il ripristino della Leva obbligatoria per tutti i cittadini italiani per un periodo di 8 mesi.

Autore: Mariella Marotta
1 Ottobre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il 24 agosto è stata approvata in prima commissione la legge nazionale n.2 firmata da Mara Piccin e Piero Camber (Fi), con la quale si vuole istituire il servizio civile o militare obbligatorio, a 14 anni dalla legge di sospensione della Leva (resa inattiva dal 1° gennaio 2005 come stabilito dalla legge 226/2004). A distanza di qualche settimana -esattamente il 18 settembre- il Consiglio regionale del Veneto ha approvato con votazione a maggioranza un progetto di legge statale per il ripristino della Leva obbligatoria per tutti i cittadini italiani per un periodo di 8 mesi (con la possibilità di scegliere il servizio civile). L’obbiettivo sarebbe quello di ristabilire il senso civico e di appartenenza del territorio: è possibile oggi?

Leva obbligatoria: dopo il Veneto, il Friuli Venezia Giulia

A seguito della proposta veneta, anche la regione del nord-est italiano ne discute e il governatore Massimiliano Fedriga -il giorno successivo all’approvazione- dichiara in proposito: che l’obiettivo è quello di ripristinare il senso civico, e con esso lo spirito di appartenenza al territorio, mettendosi a disposizione degli altri, della propria comunità per quella che rappresenta un’importante esperienza di vita finalizzata a formare i cittadini.

Ricordando che la materia è di competenza nazionale, ha auspicato che l’eventuale applicazione possa essere utile per far conoscere ai singoli soggetti della comunità la stessa comunità. 

Leva obbligatoria: la proposta di Forza Italia.

La proposta di legge di Forza Italia prevede l’avvio di percorsi formativi di 6 mesi rivolti a cittadini italiani dai 18 ai 22 anni. Tra i firmatari del partito di centro-destra: Matteo Perego; il capogruppo di Forza Italia alla Camera (Mariastella Gelmini) il vice capogruppo azzurro alla Camera e responsabile del Dipartimento Difesa e Sicurezza di Forza Italia, Elio Vito; il deputato e portavoce dei gruppi azzurri di Camera e Senato Giorgio Mulè e la deputata di Forza Italia della Commissione Difesa Maria Tripodi.

L’obiettivo è quello di dare “la possibilità di intraprendere un percorso educativo e di formazione specializzato nelle Forze armate – ha chiarito Gelmini – su base volontaria, per sei mesi, che indipendentemente dalle future scelte professionali, sia utilizzabile nella progressione degli studi mediante il riconoscimento di attestati e crediti in ambito universitario“.

Leva obbligatoria in cambio di crediti formativi.

Il mini-naja semestrale proposto ai giovani italiani, darebbe la possibilità di ottenere un attestato che prevede il riconoscimento di un certo numero di crediti formativi universitari.

Perego, il primo firmatario della proposta, si è così espresso: “Si tratta del metodo migliore per formare la classe dirigente del futuro, noi non siamo quelli che ai giovani vogliono dare un sussidio come il reddito di cittadinanza. Noi non vogliamo questo, ma allo stesso tempo la scelta dovrà essere libera, perché non si può imporre qualcosa ai giovani, ma occorre motivarli“.

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.