Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Legge di Bilancio: le novità per quanto riguarda il Bollo Auto!

Dopo i cambiamenti apportati quest'anno, la nuova Legge di Bilancio introduce innovative regole per quanto riguarda il bollo auto, a partire da gennaio.

Autore: Mariella Marotta
30 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Durante la campagna elettorale prima delle elezioni, diverse forze avevano promesso grandi cambiamenti inerenti al bollo auto. Si era sentito addirittura parlare di cancellazione e abolizione. Purtroppo questo, non avverrà: si è sicuri di questo poiché non è nel testo della manovra. Quello che vediamo come novità, però, riguarda delle facilitazioni sul tema dell’inquinamento e dell’ambiente.

I prossimi cambiamenti che verranno apportati alla tassa automobilstica.

Infatti almeno una parte dei Paesi dell’Unione Europea ha deciso di aumentare il compenso dovuto per il bollo auto per le vetture definite maggiormente inquinanti, come i vecchi diesel Euro 3 e Euro 4, che negli ultimi tempi sono nel mirino per ogni tipologia di limitazione alla circolazione.

Man mano il costo della tassa aumenterà per tutti i veicoli con il più alto e dannoso livello di emissioni e verrà accompagnato anche dalla decisione di rendere gratuito il bollo auto per tutte le vetture elettriche e renderlo tale o meno costoso per alcune delle ibride, o a metano e gpl, o ancora altre tipologie di esenzione. Al posto degli incentivi, per cui i fondi in Italia oggi scarseggiano alquanto, le decisioni saranno queste e a livello europeo.

È un’idea condivisa da diverse forze in Parlamento e quindi potrebbe anche rientrare nella manovra e nel testo della nuova Legge di Bilancio 2019. È un progetto che è in cantiere da molto tempo e finora è rimasto in silenzio, ma sembra possa tornare.

Non dimentichiamo che anche il 2018 è stato un anno molto importante, in quanto ha apportato diverse novità relative al bollo auto, che si possono riassumente in alcuni punti. Innanzitutto è stato proposto a livello europeo un bollo auto unico, basato sui km percorsi dalla macchina e sull’inquinamento potenziale della stessa.

Oltretutto si sono rafforzati molto i controlli per chi non paga la tassa automobilistica in diverse regioni d’Italia, ad esempio la Lombardia ha stretto un accordo con l’Agenzia delle Entrate per questo motivo.

Per chi acquista le auto ibride, quest’anno è stata introdotta la garanzia di avere il bollo auto gratuito per 3 o 5 anni in diverse regioni, o ancora la possibilità di pagare con bonifico o particolari sistemi che consentono di avere uno sconto del 10%.

Sono stati aperti PagoPa e Satispay per facilitare il pagamento direttamente con lo smartphone. Altra novità introdotta sta nella prescrizione, che da oggi arriva dopo 3 anni e non più 5 e il bollo auto farà parte del condono, i debiti risalenti al periodo dal 2001 al 2010 verranno probabilmente eliminati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.