Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Lavoro: i profili professionali più richiesti e più retribuiti sul mercato globale

Uno studio condotto dall’US Bureau of Labor Statistics ha individuato una serie di profili professionali molto richiesti!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
30 Agosto 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

È ripetuto come un mantra da tutti, al punto da essere accettato come una verità incontrovertibile: “il presupposto di una buona carriera lavorativa è il merito, da acquisire attraverso i giusti titoli di studio”. Spinti da questo imperativo, milioni di giovani intraprendono ogni anno corsi di studio universitari lunghi, costosi e impegnativi, che dovrebbero assicurare loro le più rosee prospettive di impiego. Eppure, basta consultare gli indici di occupazione giovanile, oppure le norme che regolano il lavoro a tempo determinato o l’apprendistato, per capire quanto sia precaria e priva di sbocchi la situazione lavorativa dei giovani italiani, e soprattutto di quelli laureati.

Il paradosso del mismatch.

Il mondo del lavoro pare in effetti cristallizzato in una situazione paradossale, caratterizzata da un drammatico disallineamento tra domanda e offerta di lavoro (noto col termine inglese di mismatch): a fronte di un numero crescente di laureati, in possesso di titoli ma privi delle competenze richieste dalle aziende, molti settori produttivi e dei servizi stentano a trovare personale, e devono pertanto provvedere con proprie risorse alla formazione. In questo delicato contesto, la specializzazione universitaria rischia di diventare un impedimento piuttosto che un vantaggio, mentre i lavoratori in possesso del solo diploma trovano più facilmente un impiego, e anche meglio retribuito. È quanto confermato uno studio condotto dall’US Bureau of Labor Statistics (l’Istituto statunitense di indagine statistica sulle tematiche del lavoro), che ha individuato una serie di profili professionali molto richiesti sul mercato globale, che assicurano stipendi mediamente superiori a quelli di molti incarichi ottenuti attraverso la formazione universitaria.

I requisiti professionali e i livelli medi di retribuzione.

Certo, in alcuni casi non si tratta di attività gratificanti, spesso è richiesto un grande impegno in termini di fatica fisica o di concentrazione, e orari e turni di lavoro non sono propriamente leggeri. Un aspetto che contraddistingue tutte queste professioni è la priorità data all’esperienza: se è vero che non è richiesto un titolo superiore di studio, la professionalità va acquisita attraverso un lungo periodo di apprendistato e un continuo processo di formazione e aggiornamento. Ecco alcuni esempi tratti da diversi ambiti, seguiti tra parentesi dallo stipendio annuo medio. In ambito medico, accanto alla figura dell’infermiere professionale (67.000 euro), sono molti i tecnici diplomati che collaborano con l’equipe medica, dall’ecografista (64.000 euro) al radioterapista (54.000 euro), dal tecnologo di medicina nucleare (70.000 euro) o di risonanza magnetica (61.000 euro) all’igienista dentale (67.000 euro).

Nel campo delle professioni tecniche, sono molto ben retribuiti i controllori di traffico aereo (91.000 euro), i gestori di trasporti, stoccaggio e distribuzione della rete commerciale (92.000 euro), i piloti di aerei ed elicotteri commerciali (86.000 euro), i comandanti di traghetti e rimorchiatori (72.000 euro), gli operatori di raffineria petrolifera (60.000 euro), gli installatori e riparatori di ascensori (71.000 euro), gli operatori di manutenzione agli impianti elettrici (64.000 euro) o di distribuzione del gas (56.000 euro), i tecnici di ingegneria aerospaziale (61.000 euro). Non mancano alcuni profili che si distinguono per le mansioni richieste, di volta in volta rischiose – come nel caso del tecnico di impianto nucleare (99.000 euro) –, gravose – è il caso del gestore dei servizi funebri (84.000 euro) –, o avventurose, se si decide di fare il detective privato (76.000 euro).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.