Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

La Manovra passa al Senato: le novità sull’esonero dai contributi!

Si va dalla proroga del superbonus 110% a tutto il 2022, dopo un lungo braccio di ferro nella maggioranza, agli incentivi auto; dalle assunzioni di tremila medici e dodicimila infermieri per attuare la campagna vaccinale contro il coronavirus, alla cig e lo stop dei contributi per gli autonomi.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
29 Dicembre 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia
decreto-coronavirus-min

Si va dalla proroga del superbonus 110% a tutto il 2022, dopo un lungo braccio di ferro nella maggioranza, agli incentivi auto; dalle assunzioni di tremila medici e dodicimila infermieri per attuare la campagna vaccinale contro il coronavirus, alla cig e lo stop dei contributi per gli autonomi. Così si articola la manovra da quaranta miliardi approvata alla Camera nella serata di domenica, alla presenza del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.

Adesso è il turno del Senato, che avrà tre giorni per dare il via libera definitivo alla legge di bilancio. Il ministro dell’Economia dovrà riferire preventivamente al Parlamento in caso di eventuali operazioni di aggregazione o di variazione di partecipazione detenuta in Monte dei Paschi di Siena.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Le agevolazioni per i contributi!

C’è poi un fondo da un miliardo per il 2021 per l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali di lavoratori autonomi e dai professionisti, a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare di fatturato e corrispettivi 2019. Cig per le partite Iva iscritte alla gestione separata (Iscro) da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro per sei mesi per chi ha un reddito non superiore a 8.145 euro e ha subito perdite del 50% rispetto ai tre anni precedenti.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.