Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Ispezioni sul lavoro, il 75 per cento delle cooperative è irregolare!

Autore: Mariella Marotta
19 Luglio 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

La maggior parte delle cooperative controllate dagli ispettori del lavoro in Emilia-Romagna è irregolare. Delle 249 coop ispezionate in regione nel 2017, ben 188 risultano sono fuori norma (il 75%) e la stessa percentuale si riscontra nel primo semestre 2018.

Se si considerano poi le coop non associate alle maggiori realtà di categoria (Legacoop, Confcooperative e Agci) il dato raggiunge l’85% (su 163 coop controllate le irregolari sono 140) e tocca il 90% “nei primi mesi di quest’anno”.

I dati forniti dall’ispettorato del lavoro Inps. Le percentuali crescono quando si tratta di cooperative non affiliate.

I numeri dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Bologna approdano alla commissione speciale di ricerca e studio sulle cooperative spurie o fittizie, guidata in Regione dal consigliere Pd Luca Sabattini insieme con la vicepresidente Giulia Gibertoni (M5s). Questa volta, in commissione, sono state ascoltate le relazioni di Ispettorato del lavoro, Inail e Inps Emilia-Romagna.

I soggetti irregolari, spiega sulle coop spurie Fabio Pulvirenti dell’ispettorato, non aderendo alle centrali cooperative sfuggono anche ai controlli di categoria e sono gli stessi che sfruttano gli spazi di flessibilità nella vigilanza per avvalersi di forme contrattuali distorte o non applicare i contratti nazionali stipulati.

Per l’Ispettorato, si tratta spesso di attività che scompaiono nel giro di uno-due anni o che modificano frequentemente la loro compagine statutaria, proprio per sfuggire a controlli e sanzioni.

Santo Lazzara dell’Inail Emilia-Romagna fa notare, da parte sua, come le cooperative in questione sfruttino il meccanismo della “compensazione”, ossia dichiarino di pagare Inail e Inps con crediti che non hanno, certi che quando ci si accorgerà dell’irregolarità la società sarà già sciolta e il titolare non più rintracciabile.

Il tipico caso riscontrato nel distretto emiliano della lavorazione delle carni, ad esempio. Sulla stessa linea in commissione Salvatore De Falco, dell’Inps Emilia-Romagna che fa notare che il problema è che le finte imprese cooperative sanno che i controlli effettivi dell’Agenzia delle entrate non avverranno prima di cinque anni, termine entro il quale le stesse avranno già provveduto a sciogliere la società e a crearne di nuove con altro nome.

De Falco punta il dito anche su quella che chiama “transumanza” di lavoratori, ovvero la pratica per cui gli stessi dipendenti si spostano da una cooperativa all’altra dopo aver usufruito dell’indennità di mobilità.

Ad esempio, bisogna diffidare, ad esempio, di quelle coop con sede legale a Bologna, magari tutte allo stesso indirizzo, che non hanno appalti in provincia ma lavorano solo fuori regione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.