Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Il meccanismo della rivalutazione delle pensioni illustrato dal Ministro Tria

Il Ministro Tria ritiene che il nuovo blocco della perequazione avrà un impatto meno drastico di altre misure simili.

Autore: Antonella Viviano
29 Dicembre 2018
- Categoria: News, Previdenza
Chi va in pensione nel 2021? Le varie modalità di pensionamento

Il nuovo meccanismo rivalutazione delle pensioni  sarà in vigore a partire da gennaio 2019 e sarà valido per tre anni. Il Ministro dell’economia, Giovanni Tria,  nel corso dell’audizione in  Commissione bilancio alla Camera ha fornito qualche dettaglio sull’intervento voluto dal Governo formato dal Movimento Cinque Stelle e Lega. “Sempre in materia di pensioni, per i prossimi tre anni interverremo sulle loro indicizzazioni rispetto all’inflazione: infatti gli assegni oltre volte il minimo al mese non verranno rivalutati per intero secondo l’inflazione”, ha affermato.

Il Ministro ha proseguito: “L’adeguamento continuerà ad esserci, ma sarà solo progressivamente frenato al salire dell’importo degli assegni. Per esempio l’adeguamento sarà quasi integrale, al 97% per gli assegni da tre, quattro volte il minimo. Ciò si traduce in una riduzione dell’adeguamento della pensione alla inflazione pari a 5,4 euro lordi al mese, che al netto fanno 3,4 euro:”

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Coronavirus, i dati aggiornati e la situazione ad oggi 21 gennaio 2021!

Decreto Ristori 5: a chi spetta e requisiti per avere il bonus

 Impatto meno drastico di misure simili

Secondo il Ministro Tria, “in ogni caso si tratta di una perequazione che incide meno delle leggi che sono stati vigenti finora”. “Questo contributo rispetta un criterio di progressività e ha un impatto meno drastico di misure simili disposte da governi precedenti. Il risparmio totale derivante da questa misura è orientato nell’ordine di 2,2 miliardi di euro nel triennio (2019/2021)”, ha dichiarato.

Il giudizio dei sindacati

Per il segretario confederale della Cisl, Annamaria Furlan, invece: “Bloccare la rivalutazione, non rispettando gli accordi sottoscritti dai precedenti governi, è una scelta iniqua e sbagliata anche dal punto di vista economico perchè significa penalizzare i consumi di milioni di persone che vivono solo di una pensione modesta e ferma da anni”.

Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.