Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus Psicologo: come ottenerlo nel 2022

Il bonus psicologo è operativo a tutti gli effetti: pertanto è possibile inviare la domanda per poter usufruire del beneficio introdotto con il decreto Milleproroghe a sostegno di chi, anche a causa degli effetti della pandemia, è alle prese con varie fragilità psicologiche.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
1 Agosto 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

A partire dallo scorso 25 luglio è possibile presentare le domande per coloro che desiderano ottenere un sostegno psicologico. Il bonus psicologo è operativo a tutti gli effetti: pertanto è possibile inviare la domanda per poter usufruire del beneficio introdotto con il decreto Milleproroghe a sostegno di chi, anche a causa degli effetti della pandemia, è alle prese con varie fragilità psicologiche.

Un bonus una tantum!

Come spiega il sito Borsaitaliana.it, il contributo sarà assegnato in base a una graduatoria che avrà come parametro l’Isee del richiedente dando la precedenza ai redditi più bassi fino alla soglia reddituale massima prevista che è di 50.000 euro. Il bonus è erogabile “una tantum”, e pertanto non si potrà richiedere due volte, la domanda è presentabile tramite portale web Inps alla voce “contributo sessioni di psicoterapia” essendo in possesso di SPID, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi.

Termine di presentazione: 24 ottobre!

L’altro strumento messo a disposizione dei richiedenti è il Contact Center numero 803.164 (gratuito dal fisso) o al numero 06 164.164 (a pagamento da cellulare). Una volta presentata la domanda l’Inps verificherà il possesso dei requisiti al contributo in oggetto sulla base delle informazioni disponibili anche con il confronto con altre banche dati di altre amministrazioni pubbliche. Il termine di presentazione delle domande è il 24 ottobre di quest’anno tenendo presente che prima si effettua la domanda e meglio sarà considerando che i fondi stanziati a sostegno del bonus sono pari a 10 milioni di euro

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Elezioni politiche, le novità sugli accordi fra i partiti

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.