Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

I sindacati esultano per la chiusura domenicale che è un diritto dei lavoratori!

Cgil, Cisl e Uil si dicono favorevoli all’abrogazione del cosiddetto Salva Italia del Governo Monti che ha liberalizzato le aperture a discrezione dei negozianti.

Autore: Mariella Marotta
12 Settembre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News
I sindacati esultano: la chiusura domenicale è diritto dei lavoratori

Sindacati mantovani soddisfatti alla vigilia della discussione in Parlamento della proposta del governo per limitare le aperture domenicali dei negozi. Cgil, Cisl e Uil si dicono favorevoli all’abrogazione del cosiddetto Salva Italia del Governo Monti che ha liberalizzato le aperture a discrezione dei negozianti, e a reintrodurre la chiusura domenicale obbligatoria con un massimo di aperture straordinarie scelte da Comuni e Regioni.

Cgil, Cisl e Uil favorevoli all’abrogazione del Salva Italia.

Servono regole giuste all’interno del settore – afferma Roberta Franzini, segretario della Filcams Cgil – è necessaria una regolamentazione per mettere ordine su questo tema. Le aperture domenicali non hanno incrementato i consumi, ma hanno essenzialmente contribuito a distribuire l’attività su sette giorni, invece che su sei, e ciò non ha portato ad altro che precariato e lavoro sottopagato.

Ti potrebbe interessare anche:

Coni, approvato grazie a Conte il decreto legge sull’autonomia!

Pensioni, Pasquale Tridico rassicura sul buco da sedici miliardi!

Reddito di Cittadinanza, il calendario dei pagamenti!

La Cgil ha già affrontato il tema nella campagna “La festa non si vende” contro la totale liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive, rivendicando già da anni la regolamentazione delle aperture “selvagge”.

Della stessa idea è anche la Cisl. Questa proposta di legge è ciò che richiedeva da tempo, serviva un ridimensionamento. Come sindacato è convinto che l’apertura domenicale non abbia portato a grandi miglioramenti in termini di fatturato per le aziende e non abbia offerto lavoro ex novo ma solo prolungamento dei contratti ai lavoratori ordinari.

Infine anche la posizione di Uiltucs Uil e del suo segretario provinciale Daniele Grieco non sembra discostarsi. Da sempre contro il decreto Monti, quest’ultimo avrebbe risolto ben poco, spostando solo il “giorno della spesa” nel fine settimana, senza incrementare le vendite.

Bisogna porre freno alle aperture di domenica e nei festivi, è diritto dei lavoratori passare questi giorni in famiglia. Non è tanto necessario un decreto per decidere su questa materia, ma più semplicemente dirigersi verso la contrattazione. Ritengono più utile la riapertura di tavoli di confronto con i Comuni come succedeva un tempo, in modo che ognuno di essi possa decidere autonomamente in base alle proprie necessità.

I sindacati sono consapevoli che sia molto difficile ottenere la chiusura domenicale per l’intero anno, ma sperano in un ridimensionamento delle aperture, che porti a una migliore rotazione dei lavoratori e a maggior giustizia.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.