Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia, raggiunto l’accordo nel Cdm sulla riforma Cartabia

L'intesa è stata raggiunta dopo una seduta fiume che ha subito una lunga sospensione. Alla fine la riforma ha avuto via libera all'unanimità. Lo ha confermato il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D'Incà.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
30 Luglio 2021
- Categoria: Giustizia, News

Il Consiglio dei ministri ha approvato la proposta di mediazione sulla riforma del processo penale, con l’ok  anche del M5S. L’intesa è stata raggiunta dopo una seduta fiume che ha subito una lunga sospensione. Alla fine la riforma è stata approvata all’unanimità. Come riferisce il sito rainews.it, lo ha confermato il ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà, rispondendo ai cronisti all’uscita da Palazzo Chigi. Per raggiungere l’accordo ci sono volute otto ore di trattativa.

Il M5S è stato assecondato sul regime speciale per tutti i reati di mafia, fuori dalla griglia dell’improcedibilità. L’intesa dovrebbe prevedere nessun timing per i reati riconducibili al 416 bis e ter, dunque processi sine die. Mentre per i reati aggravati da mafia, sei anni di appello, con un regime transitorio da qui al 2024. Dal 2025, l’appello scenderà a cinque anni. La proposta è frutto di una mediazione del PD con il ministro Orlando, che avrebbe assorbito i dubbi del M5S sull’improcedibilità per l’articolo 416 bis.1 del codice penale, sull’aggravante mafiosa. Una deroga esplicita per quei reati ci sarebbe nella fase transitoria, con la possibilità di termini fino a cinque anni a regime.

C’è “l’impegno a ritirare tutti gli emendamenti presentati dalle forze di maggioranza con l’obiettivo di concludere nei prossimi giorni” l’approvazione della riforma. Lo dichiara la ministra Marta Cartabia parlando fuori da Palazzo Chigi dopo il Cdm. “È una giornata importante: lunghe riflessioni per arrivare a un’approvazione all’unanimità con convinzione da parte di tutte le forze politiche. Ora c’è l’obiettivo di accelerare il più possibile per concludere se possibile prima della pausa estiva questa importantissima riforma”.

E inoltre: “Abbiamo apportato degli aggiustamenti, come annunciato la scorsa settimana con Draghi, alla luce del dibattito molto vivace che si è sviluppato in queste settimane sia da parte delle forze politiche che degli operatori e degli uffici giudiziari che saranno i primi ad essere chiamati alla grande sfida di implementare una riforma così significativa e innovativa nel nostro paese”.

Giuseppe Conte: “Non è la nostra riforma, ma l’abbiamo migliorata”!

“L’obiettivo è garantire una giustizia celere, nel rispetto della ragionevole durata del processo, e allo stesso tempo garantire che nessun processo vada in fumo“. “È stata una giornata molto impegnativa: si tratta di lavori in corso, non è la nostra riforma ma abbiamo lavorato costruttivamente per dare un contributo a migliorarla“. Così ha dichiarato il leader in pectore del M5S Giuseppe Conte, commentando l’intesa sulla riforma della giustizia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.