Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Giustizia: la Cartabia accelera sulle riforme

Tiene banco il tema delle riforme: a introdurlo è stato il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha ricordato l'importanza «primaria» del ministero di Marta Cartabia.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
9 Aprile 2021
- Categoria: Giustizia, News

L’approvazione della proposta del ministro della Giustizia sulla procura europea è avvenuta nel plenum straordinario del Csm, alla presenza di Sergio Mattarella e Marta Cartabia. La proposta individua le nove sedi di servizio per i venti procuratori europei italiani: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Palermo, Venezia, Torino, Bari, Catanzaro. Come spiega il sito de Il Giornale, il nuovo organismo si occuperà in via esclusiva dell’azione penale per tutti i reati che ledono gli interessi finanziari della Ue.

Il via libera del plenum è arrivato a maggioranza, ma, al di là dell’ordine del giorno, a tenere banco è stato il tema delle riforme. A introdurre la questione è stato proprio il Capo dello Stato, che nel suo intervento ha ricordato l’importanza «primaria» del ministero della Cartabia, «particolarmente in questo periodo, sia per gli adempimenti nell’ambito del Recovery plan sul settore della giustizia, sia per quanto riguarda le attese di necessari e importanti interventi riformatori oggetto di confronto in Parlamento».

Cartabia: «Lo faremo senz’altro»!

Dal canto suo, la Cartabia ha concluso raccogliendo l’invito del vicepresidente David Ermini a tornare a Palazzo dei Marescialli per «parlare di riforme». «Lo faremo senz’altro», ha detto in breve. Ne consegue che il via libera alle sedi italiane dei procuratori europei delegati è stato l’innesco per tornare a battere sul tasto delle riforme. E l’invito di Mattarella e la «promessa» della Guardasigilli guadagnano il plauso di Giorgia Meloni, con la leader di Fdi che «condivide» le parole del presidente della Repubblica e ricorda che sulle «necessarie e attese» riforme della giustizia il suo partito si è già confrontato nei giorni scorsi con la Cartabia, presentando «un pacchetto di proposte sul quale siamo pronti a confrontarci in Parlamento» e rilanciando «il sorteggio dei membri del Csm» come «unico strumento per spezzare il correntismo e il sistema della lottizzazione».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.