Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Fisco: in Italia sono gli automobilisti la categoria più tartassata!

Autore: Mariella Marotta
18 Febbraio 2018
- Categoria: Fisco e tributi
Assicurazione Rc Auto: polizze assicurative auto uniformate in tutta Italia

La Cgia comunica che gli automobilisti sono tra le categorie più tartassate del Paese: su 42,8 milioni di autoveicoli presenti in Italia, compresi gli autobus e i camion, il carico fiscale ammonta a 73 miliardi di euro. S tratta di una cifra enorme, se si considera che il prelievo derivante dagli immobili ammonta a poco più di 40 miliardi di euro. Tra il 2009 e il 2016 (ultimo dato disponibile pubblicato dall’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) , nonostante la pesantissima crisi che ha colpito fino ad un paio di anni fa tutto il settore dell’auto, il gettito fiscale sugli autoveicoli è aumentato del 10,1% (pari a 6,7 miliardi). La crescita dell’inflazione è stata invece del 9%.

Le imposte e le accise che gravano di più sulle tasche degli automobilisti: quelle sui carburanti!

La voce che incide in maniera più pesante sulle tasche degli automobilisti italiani si è calcolato essere è quella imposte e delle accise sui carburanti. Quasi la metà dei suddetti 73 miliardi di euro complessivi, cioè 34,8 miliardi di euro, ci vengono prelevati nel momento in cui ci si reca a fare il pieno al nostro autoveicolo. Per ogni litro di gasolio per autotrazione che si acquista alla pompa, il 63 per cento circa del prezzo è riconducibile al peso del fisco. Per ogni litro di benzina, invece, l’incidenza sale addirittura al 66 per cento. A seguire sulla pesante tassazione sui carburanti, al “secondo posto”, c’è l’Iva sulla manutenzione e riparazione/acquisto di ricambi, accessori e pneumatici. Nel 2016 quest’Iva è costata agli italiani 10,2 miliardi di euro (pari al 14 per cento della spesa totale).

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti on line di tasse e bollette: cosa cambia dal 1° marzo!

Cartelle esattoriali, tutte le news sulla nuova rottamazione!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

L’Iva sull’acquisto degli autoveicoli, invece, è invece relativamente bassa, in quanto è costata agli italiani poco più di 7 miliardi di euro (9,8 per cento del totale), mentre il bollo auto ha assicurato alle casse delle Amministrazioni regionali 6,6 miliardi (9,1 per cento del totale). Il gettito fiscale derivante dalle imposte sui parcheggi e sulle contravvenzioni hanno portato 5,6 miliardi (7,7 per cento del totale), quelle sui premi di assicurazione Rc auto quasi 3,9 miliardi di euro (5,3 per cento del totale). Sui pedaggi autostradali il fisco ha riscosso 2 miliardi, mentre l’imposta di trascrizione ha permesso alle amministrazioni provinciali di incassare 1,7 miliardi. Sui lubrificanti, infine, imposte e accise sono costate agli automobilisti 1 miliardo di euro.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.