Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Sono in molti ad avere ancora debiti pregressi con Equitalia, ma molti di loro potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo. La Corte di Cassazione, infatti, ha confermato lo stralcio di migliaia di debiti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
23 Gennaio 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

Nel contesto della crisi economica dovuta alla pandemia, molti cittadini incontrano delle difficoltà nell’affrontare le varie spese, in certi casi dovute a debiti pregressi. Tra questi si annoverano le cartelle Equitalia. Sono in molti ad avere ancora debiti pregressi con Equitalia, ma molti di loro potranno finalmente tirare un sospiro di sollievo.

La Corte di Cassazione, infatti, ha confermato lo stralcio di migliaia di debiti, inerenti un determinato lasso di tempo e importo. Lo riferisce il sito contocorrenteonline.it. Andando nel dettaglio, vediamo chi può finalmente dire addio ai debiti con Equitalia. L’ex amministrazione Equitalia è di recente passata sotto l’apposita sezione dell’Agenzia delle Entrate, ma ancora oggi sono in molti ad avere debiti verso l’Ente.

Cartelle annullate dalla Corte di Cassazione!

In effetti la Corte di Cassazione ha recentemente deciso di annullare di migliaia di cartelle. In particolare, stando a quanto stabilito dall’ordinanza numero 28072/2019, si fa riferimento ai debiti inerenti il periodo compreso tra il 2000 ed il 2010, per importi fino a mille euro, così come stabilito secondo l’articolo 4 del d.l. 119/2018, convertito in legge 136/2018, grazie al cosiddetto Decreto Fiscale.

Il testo dell’articolo!

Il comma 1 dell’art 4, recita “i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del presente decreto, fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 10 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché riferiti alle cartelle per le quali è già intervenuta la richiesta di cui all’articolo 3, sono automaticamente annullati“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.