Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Emilia Romagna, appello di Pietro Ferrari di Confindustria per la crescita!

"Oggi Bonaccini ha cinque anni davanti per mettere in rampa di lancio e in attuazione tutti quegli interventi che non servono solo alle imprese della nostra regione, ma all'intero tessuto sociale ed economico, all'intera società civile. Il mondo non ci aspetta, bisogna fare presto".

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
29 Gennaio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Pietro Ferrari, presidente di Confindustria Emilia Romagna, commenta così all’Adnkronos la vittoria di Stefano Bonaccini alle elezioni regionali: “Oggi Bonaccini ha cinque anni davanti per mettere in rampa di lancio e in attuazione tutti quegli interventi che non servono solo alle imprese della nostra regione, ma all’intero tessuto sociale ed economico, all’intera società civile. Il mondo non ci aspetta, bisogna fare presto”.

La vittoria di Bonaccini, secondo Ferrari, “era per certi versi prevedibile, prima che la disputa regionale venisse ‘trasformata’ in sfida nazionale”. Così continua Ferrari: “Noi ai candidati abbiamo presentato il programma ‘Traiettoria 2030’, frutto di un lavoro di mesi, in cui indichiamo, in un’ottica ben definita, le necessità di una regione altamente performante come la nostra, che vocata alla manifattura, ha spesso l’esigenza di assestarsi. E avevo detto a tutti i candidati: ‘appena verrà eletto il nuovo presidente mi troverà in regione'”

Una regione attrattiva per i giovani!

Guardare al 2030, secondo Ferrari, è indispensabile perché “oggi non possiamo permetterci di non fare un programma di sviluppo e crescita quanto meno decennale”. Nei prossimi anni l’Emilia Romagna dovrà diventare sempre più attrattiva “non solo per i giovani italiani, ma anche per i ‘cervelli’ che arrivano da altri Paesi”. E in un mondo in cui le tecnologie corrono sempre più veloci, conclude Ferrari, “università e scuole tecniche di secondo grado dovranno essere pronti a formare i tecnici specializzati del domani, che nel 2030 saranno appunto i ragazzi che oggi fanno le elementari”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.