Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Disoccupazione, secondo i dati Istat in Italia è in diminuzione rispetto allo scorso anno!

Autore: Mariella Marotta
25 Febbraio 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi
Irpef, le partite IVA versano più di dipendenti e pensionati!

Secondo i dati Istat la disoccupazione in Italia è pari all’11% della forza lavoro. Un piccolo miglioramento rispetto all’anno precedente che era di 11,8%: siamo passati da 3.045.000 persone in cerca di lavoro dato relativo al trimestre 2016, a 2.000.891 mila disoccupati nella stessa data ma nel 2017.

Occupazione in crescita, ma il mercato del lavoro Italiano è quello in cui è più difficile rientrare se se ne esce.

L’esecutivo comunitario sottolinea i cambiamenti positivi registrati a livello generale. Attualmente la popolazione attiva europea (15-64 anni) è di 240,3 milioni di persone, vale a dire 4,3 milioni in più rispetto ai livello del 2008, l’anno in cui è scoppiata la crisi. In un anno l’occupazione è crescita dell’1,7%, che nella pratica vuol dire quattro milioni di lavoratori in più (di questi, 2,7 milioni sono nella zona euro), e ancor più in generale il tasso occupazionale dell’Ue per la fascia d’età compresa tra i 20 e i 64 anni «è aumentato costantemente nel corso degli ultimi tre anni», attestandosi al 72,3% nel terzo trimestre del 2017. E’ questo il livello più alto mai registrato, è questo il momento di spingere per più ampie riforme del mercato del lavoro.

Ti potrebbe interessare anche:

Concorsi, 1512 posti al Comune di Roma, si avvicina la prova preselettiva!

Nuovi concorsi, 3380 posti nel Ministero della Giustizia!

Concorsi pubblici, nel 2021 è previsto un rilancio!

Si mette inoltre in risalto il contributo nazionale alla generale diminuzione della disoccupazione nell’Ue e nell’Eurozona. In termini assoluti il taglio dei senza lavoro in Italia è il secondo (-270mila), ma il Belpaese viene preso a modello anche per motivi meno positivi: infatti il mercato del lavoro italiano è uno di quelli dove si fa più fatica a rientrare una volta usciti. L’Italia è il terzo Paese dell’Ue per tasso di disoccupazione di lunga durata, quella che dura dai 12 ai 24 mesi, dietro Grecia e Spagna. E poi ancora l’Italia è quella che più di tutti fa fatica a intercettare il potenziale lavorativo esistente. L’11,4% della popolazione in età attiva sarebbe abile al lavoro, ma non oltre a non svolgerlo neppure lo cerca. E’ questo il dato più elevato d’Europa. Impliciti suggerimenti per riforme o misure da prendere.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.