Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Discipline Umanistiche e Mercato del lavoro: quali sono le prospettive?

Quali sono le reali prospettive lavorative che offre lo studio di discipline umanistiche per i giovani di oggi?

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
22 Agosto 2019
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

L’estate, tempo di vacanze per molti, rappresenta per i giovani freschi di diploma un momento cruciale per il proprio futuro. È infatti il momento di decidere come proseguire gli studi, e la scelta della facoltà può avere ricadute decisive sulla carriera lavorativa e le scelte di vita dei giovani. Il dubbio che attanaglia i nostri ragazzi è sempre lo stesso: assecondare i propri interessi oppure concentrare i propri sforzi sulle opportunità fornite dall’attuale mercato del lavoro? In un tale dilemma, le facoltà umanistiche pagano quasi sempre lo scotto di non essere “allettanti” dal punto di vista professionale, malgrado l’impegno richiesto e l’indubbia rilevanza culturale da esse assicurata.

Le prospettive offerte dai nuovi settori professionali.

Eppure, non sempre questa opinione si rivela fondata. A un esame più approfondito, si potrebbe scoprire che cultura può fare rima con occupazione: non solo l’industria culturale ha conosciuto negli ultimi anni interessanti sviluppi anche nel nostro Paese, ma le stesse facoltà si sono adoperate a diversificare la propria offerta formativa, fornendo indirizzi di studio innovativi, che spesso facilitano l’accesso dei neo-laureati in settori della produttività. Alcuni esempi? Partendo dalla facoltà di Lettere, molti corsi sono ormai tenuti in lingua straniera e danno la possibilità di ottenere titoli di studio validi all’estero. Gli studi filosofici forniscono competenze trasversali, soprattutto di analisi e problem solving, spendibili in molte aziende di ricerca e servizi, con ruolo di mediazione tra ambiti diversi, biomedici, scientifico-tecnologici o giuridico-sociali. In Storia è stato attivato il nuovo curriculum di “public history”, finalizzato alla formazione di operatori nel campo del turismo culturale e della divulgazione televisiva. I laureati in Geografia sono sempre più richiesti in incarichi di prevenzione del rischio ambientale, analisi dello sviluppo ecosostenibile, valorizzazione del paesaggio a fini turistici.

Le sedi universitarie all’avanguardia.

Di solito le università più blasonate sono ancora troppo ancorate al rispetto della tradizione; l’attenzione va piuttosto rivolta laddove sono attivi comitati scientifici giovani e intraprendenti. Alcuni esempi? Le facoltà di Lettere di Padova e Pavia, la laurea triennale in scienze storiche e del patrimonio culturale di Siena, il corso di laurea in Filosofia di Bologna, il corso di laurea magistrale in scienze geografiche di Genova.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.