Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Decreto Sostegni, nuova versione: sì alla Cig e no alla quarantena come malattia

Questi argomenti sono all'ordine del giorno nel nuovo Decreto Sostegni che il Governo sta mettendo a punto a favore dei settori maggiormente colpiti dall'ultima ondata di contagi da Covid-19.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
12 Gennaio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

La pandemia sembra riscrivere il diritto del lavoro, dalla cassa integrazione, alla malattia fino ai congedi parentali e alla quarantena. Questi argomenti sono all’ordine del giorno nel nuovo Decreto Sostegni che il Governo sta mettendo a punto a favore dei settori maggiormente colpiti dall’ultima ondata di contagi da Covid-19. Come spiega il sito del GDS, il rpincipio è quello di permettere ai dipendenti di mantenere i posti di lavoro ma contemporaneamente garantire alle aziende una continuità produttiva, evitando stop improvvisi legati a contagi o contatti con positivi dei propri lavoratori.

L’esecutivo con ogni probabilità vorrà rinnovare la Cassa Integrazione Covid per evitare nuovi licenziamenti. Da una parte ci sono i partiti e i Sindacati che chiedono un pacchetto di tredici settimane, ma il Governo deve fare i conti con le risorse economiche a propria disposizione e stando ai numeri sembra voglia partire da nove settimane.

La quarantena non viene equiparata alla malattia!

Se la cassa integrazione per le aziende in difficoltà sembra a un passo, più difficile sembra trovare la quadra per equiparare quarantena e malattia per i lavoratori che hanno contatti stretti con un positivo. Anche in questo caso la questione sarebbe all’esame di Mario Draghi in persona con il suo staff, ma una concessione del genere sembra stridere con la decisione di evitare la quarantena per i soggetti vaccinati con tre dosi o con due da meno di 120 giorni, di fatto si consente a chi ha avuto un contatto di uscire e anche di lavorare, eliminando così del tutto la necessità dell’indennità di malattia.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.