Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, tutte le novità sulla variante Omicron 5

Questa variante colpisce prevalentemente le alte vie respiratorie, quindi trachea e bronchi, senza arrivare ai polmoni, scongiurando quindi la polmonite, che invece era la causa principale dei ricoveri in terapia intensiva della prima ondata.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
27 Giugno 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

A differenza delle altre varianti precedenti, soprattutto la Delta, Omicron 5 è un virus che non procura sintomatologia di grave entità. Questo perché colpisce prevalentemente le alte vie respiratorie, quindi trachea e bronchi, senza arrivare ai polmoni, e dunque scongiurando la polmonite, che invece era la causa principale dei ricoveri in terapia intensiva della prima ondata.

I sintomi!

Come spiega il sito My-personaltrainer.it, i sintomi di Omicron 5 sono un po’ più evidenti di quelli delle sottovarianti Omicron precedenti, ma comunque, come sottolineano gli esperti, agevolmente gestibili nella maggioranza dei casi. Questi sono: febbre (anche alta, e della durata di massimo tre giorni), mal di gola e bruciore, raffreddore e/o tosse, senso di debolezza, dolori diffusi. Sintomi meno comuni, ma più caratterizzanti delle varianti precedenti: perdita del gusto e/o dell’olfatto, mal di testa, difficoltà respiratorie.

L’incubazione!

L’incubazione di Omicron 5 ha un periodo che si aggira intorno ai due o tre giorni dal momento del contatto con un soggetto positivo. In certi casi può perfino arrivare a quattordici giorni, ma è meno probabile. La sottovariante di Omicron, tuttavia, presenta maggior contagiosità delle precedcenti varianti. Ha un indice R0, salito a 15 più del doppio se paragonato con quello della variante Delta, che aveva raggiunto un R0 pari a 7. Un altro aspetto che differenzia la sottovariante Omicron 5 dalle altre precedenti è la durata della positività. In questo caso è più breve, già dopo cinque, sette giorni ci si negativizza.

Con le precedenti, la media era di dieci giorni, ma si arrivava anche a venti. Anche chi si è sottoposto alla dose booster ha la possibilità di infettarsi nuovamente. Tuttavia, i vaccini costituiscono ancora oggi uno strumento efficace nel prevenire le forme gravi di Covid-19, anche se la protezione sembra essere inferiore nei confronti delle nuove varianti.

Nuovo vaccino!

L’azienda farmaceutica Moderna ha annunciato che sta mettendo a punto un nuovo vaccino, che dovrebbe essere pronto entro il mese di agosto, efficace sia contro il ceppo originario del coronavirus che contro varianti come BA.4 e BA.5. Le nuove varianti di SARS-CoV-2, inclusa Omicron 5, si caratterizzano per una maggior capacità di fuga immunitaria. Ciò significa che sono in grado di eludere con maggior facilità le difese immunitarie acquisite nei confronti del virus. Pertanto, anche per chi è già guarito da Covid-19, il rischio di reinfezione sussiste.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.