Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Affitti ai tempi del Coronavirus: tutte le novità su come alleggerire gli affittuari

Inquilini e proprietari di case hanno la possibilità di raggiungere un accordo per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà dovute all'emergenza coronaviravirus.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
13 Aprile 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia
affitto-casa-min

Inquilini e proprietari di case hanno la possibilità di raggiungere un accordo per una riduzione del canone di locazione in questo periodo di difficoltà dovute all’emergenza coronavirus. Per evitare di pagare le imposte sui canoni non riscossi è necessario che l’accordo sia registrato entro trenta giorni. Durante il periodo di chiusura degli uffici per l’emergenza si può inviare on line anche senza posta certificata.

È possibile ridurre il canone di affitto, se ci sono difficoltà di pagamento da parte dell’inquilino, a prescindere dalla tipologia di locazione. Dunque l’accordo può avere luogo sia per una locazione di immobili per uso abitativo che per immobili commerciali. Non ci sono differenze in riferimento alla durata del contratto, né relativamente al regime fiscale di tassazione ordinaria o cedolare secca. Non sono dovute spese di registrazione e l’atto è esente dal bollo

Ti potrebbe interessare anche:

Cashback: come ottenere il rimborso sugli acquisti

Nuovi concorsi, 3380 posti nel Ministero della Giustizia!

Crisi di governo, Beppe Grillo spezza una lancia per Conte!

Come funziona la scrittura dell’accordo

La scrittura dell’atto richiede di far riferimento al contratto in essere, indicando i dati del locatario e del conduttore. Bisogna riportare il canone annuale inizialmente stabilito, l’ammontare ridotto sul cui ci si è accordati, e per quanti mesi l’inquilino pagherà l’importo più basso. Non sarà necessario comunicare all’Agenzia la ripresa del pagamento regolare. Per evitare spostamenti è anche possibile scambiarsi l’atto via mail e poi scannerizzarlo. Registrando l’accordo il locatario pagherà le tasse solo su quanto effettivamente riscosso. Oltre a ciò si potrà ridurre anche l’ammontare dell’acconto relativo alla prossima denuncia dei redditi.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.