Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Coronavirus, misure del decreto per famiglie e imprese!

Blocco dei mutui casa per chi è in difficoltà, cassa integrazione in deroga, congedi per i genitori di figli sotto i dodici anni a casa per la chiusura delle scuole, aiuti al turismo, fondi alle aziende per l’acquisto di mascherine.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
16 Marzo 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Riepiloghiamo alcuni dei contenuti della bozza del decreto anti-Coronavirus. Si parla innanzitutto di un blocco dei mutui casa per chi è in difficoltà, cassa integrazione in deroga, congedi per i genitori con figli sotto i dodici anni a casa per la chiusura delle scuole, indennità di 500 euro una tantum ai lavoratori autonomi, aiuti al turismo, fondi alle aziende per l’acquisto di mascherine e per la sanificazione degli ambienti.

Questi, in sintesi, i punti che iniziano a filtrare: si tratta di alcune delle misure economiche per circa 25 miliardi,  per sostenere famiglie, imprese, lavoratori e sanità. Il testo comprende 113 articoli, ma secondo quanto rivelano fonti di governo, è ancora soggetto a revisione e dunque suscettibile di modifiche. È stato ulteriormente vagliato anche dai tecnici, prima di arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri.

La sospensione per la scadenza del 16 marzo!

Le imprese più colpite dal coronavirus, secondo quanto prevede la bozza, potranno giovarsi della sospensione fino al 31 maggio dei versamenti di ritenute, contributi, premi assicurativi e Iva per la scadenza del 16 marzo 2020. Quando la riscossione riprenderà, i versamenti sospesi potranno essere effettuati, senza sanzioni ed interessi, in un’unica soluzione o con un massimo di cinque rate mensili a partire dal maggio 2020.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.