Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni: i Carabinieri consegnano a domicilio pensione ad anziani!

Poste Italiane e Arma dei Carabinieri hanno stabilito una convenzione per cui chi ha 75 anni o più e riscuota la pensione in contanti, possa chiedere di riceverla gratuitamente a domicilio, delegando al ritiro i militari.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
13 Aprile 2020
- Categoria: News, Previdenza
carabinieri-min

In questi tempi di serrata da coronavirus, in cui bisogna restare a casa, è stato attivato un nuovo servizio a favore di una categoria più debole, quella dei cittadini anziani. Poste Italiane e Arma dei Carabinieri hanno stabilito una convenzione in base alla quale le persone di età pari o superiore a settantacinque anni che riscuotono la pensione in contanti presso gli Uffici Postali, possono chiedere di riceverla gratuitamente presso il loro domicilio, delegando al ritiro i militari.

Questa prestazione, tuttavia, non potrà essere garantita a coloro che abbiano già delegato altre persone alla riscossione, siano intestatari di un libretto o un conto corrente postale o che vivano con familiari o nei loro pressi. L’accordo rientra nel più ampio intento dei due partner, ciascuno nel proprio ambito di attività, per contrastare la diffusione del coronavirus anche tramite l’adozione di misure straordinarie che evitino gli spostamenti fisici delle persone e in particolare di chi è più a rischio.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

Sottrarre gli anziani al pericolo!

Un altro aspetto dell’iniziativa è che essa consente anche di tutelare i beneficiari dal pericolo di reati a loro danno, come truffe, rapine e scippi. In base alla convenzione sottoscritta i Carabinieri andranno agli sportelli degli Uffici Postali per riscuotere le pensioni, e poi consegnarle al domicilio dei beneficiari che ne abbiano fatto richiesta a Poste Italiane, rilasciando un’apposita delega scritta. Per informazioni si potrà contattare il numero verde 800 55 66 70 messo a disposizione da Poste Italiane, oppure telefonare alla più vicina Caserma dei Carabinieri.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.