Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Contributi a fondo perduto alle Partite Iva. Le novità

Con le novità introdotte dal DecretoSostegni bis, che prende in considerazione anche le perdite di fatturato subite nel 2021, la platea di beneficiari si allarga con altre 100.000 potenziali partite IVA raggiunte dagli aiuti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
20 Maggio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Decreto Sostegni bis stanzia in totale diciotto miliardi di euro in aiuti alle Partite Iva. Secondo quanto spiega il sito money.it, i contributi a fondo perduto seguiranno tre vie: per i contributi erogati più rapidamente sono stati stanziati quattordici miliardi, mentre per il conguaglio con i dati di bilancio si useranno i restanti quattro miliardi. Con le novità introdotte dal DecretoSostegni bis, che prende in considerazione anche le perdite di fatturato subite nel 2021, la platea di beneficiari si allarga con altre 100.000 potenziali partite IVA raggiunte dagli aiuti.

Non dovrà fare domanda chi ha già chiesto e ottenuto il primo sostegno: riceverà in automatico il contributo a fondo perduto. Non cambierà né importo né modalità di erogazione: chi ha scelto, durante la compilazione dell’istanza, l’accredito sul conto corrente, riceverà il bonifico; altrimenti sarà erogato sotto forma di credito d’imposta. Tra le novità del DL Sostegni bis c’è il cosiddetto fondo perduto alternativo, un contributo pensato per coprire le perdite del 2021.

Chi deve fare domanda?

Per ottenere il bonus bisogna avere due requisiti: ricavi non superiori a dieci milioni di euro e una perdita del fatturato medio mensile di almeno il 30% nel periodo compreso dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto allo stesso periodo tra 2019 e 2020. Le partite IVA rientranti nella categoria con i suddetti requisiti dovranno inviare una nuova domanda all’Agenzia delle Entrate,  secondo le regole e alle scadenze che l’Amministrazione Finanziaria stessa stabilirà con apposito provvedimento. Potrà fare domanda per il contributo alternativo anche chi non ha presentato istanza per il primo fondo perduto del Sostegni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.