Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Contanti: per chi preleva più di 3mila euro scatterà la segnalazione a Bankitalia

Autore: Mariella Marotta
16 Maggio 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Roma, fisco: chiesta nel Lazio la rottamazione di 176mila cartelle

Conti correnti, le ultime news. Si intensifica la lotta all’evasione fiscale e in caso di versamenti o prelievi sopra la soglia di 3mila euro scatterà la segnalazione automatica alla Banca d’Italia.

Una novità annunciata dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), la task force anti-riciclaggio di via Nazionale che spiega che il sistema di rilevazione sarà completato entro quest’anno. Le segnalazioni, pertanto, potranno prendere avvio fra gli ultimi mesi del 2018 e l’inizio del 2019. Nei prossimi giorni saranno avviati i confronti con gli operatori sulle forme e modalità di segnalazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Crisi di Governo, oggi Conte si dimette!

Canone Rai 2021: tutte le novità, le esenzioni e chi ne ha diritto

Recovery Plan: Conte si confronta con i sindacati sulle novità contenute nel piano

La novità è stata introdotta dal decreto legislativo 90/2017 per le norme anti-riciclaggio.

Attenzione ai versamenti e ai prelievi: oltre la soglia dei 3mila euro scatterà la segnalazione automatica alla Banca d’Italia. Ad annunciarlo è la stessa Unità di Informazione Finanziaria (UIF), la task force anti-riciclaggio di via Nazionale.

All’agenzia hanno spiegato che sono già iniziati i lavori per richiedere a banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica la segnalazione mensile delle transazioni in contante per le quali non sussistano ulteriori specifici elementi di sospetto.

La novità è stata introdotta dal decreto legislativo 90/2017 per le norme anti-riciclaggio. Nei prossimi giorni saranno avviati i confronti con gli operatori sulle forme e modalità di segnalazione.

La soglia individuata, verosimilmente, sarà almeno in fase di avvio, superiore a quella di 3mila euro, fissata dalla legge per i trasferimenti in contante fra i privati.

Per il momento l’Italia partirà con i movimenti in contante ma in futuro la comunicazione automatica antiriciclaggio potrà essere estesa ad altre fattispecie. Ad esempio in Australia vengono censiti tutti i bonifici verso l’estero. E negli Stati Uniti i conti esteri sopra una certa soglia finiscono nei flussi di comunicazione automatica.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.