Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorso per 1200 giovani impiegati nell’assistenza agli anziani!

Il bando “Time to care” rivolto a 1.200 giovani di max 35 anni, impiegati in attività di supporto e assistenza agli anziani, è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e non si tratta di un’assunzione con contratto a tempo indeterminato.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
7 Agosto 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Il bando “Time to care” rivolto a 1.200 giovani di max 35 anni, impiegati in attività di supporto e assistenza agli anziani, è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e non si tratta di un’assunzione con contratto a tempo indeterminato. Il bando “Time to care”, in effetti, seleziona 1.200 giovani coi quali verrà sottoscritto un contratto di collaborazione, della durata di sei mesi; si tratta comunque di un rapporto retribuito, con un compenso mensile di 375,00 euro netti.

Il concorso, come riferisce il sito money.it, ha come scopo la promozione dello scambio intergenerazionale, favorendo l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale e dando un sostegno ai giovani, che così riceveranno un piccolo compenso mensile col quale, magari, sostenere i propri studi. Per l’invio della propria candidatura la scadenza è il 31 ottobre 2020.

Le attività previste dal bando

Il bando del concorso “Time to Care” ha come finalità quella di promuovere azioni di sistema sui territori, favorendo lo scambio intergenerazionale con: assistenza a domicilio nei confronti degli anziani; attività cosiddette di welfare “leggero”, come ad esempio il disbrigo di piccole faccende domestiche, o anche la consegna della spesa, l’acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento delle bollette; assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo. Saranno i giovani ad indicare, al momento della candidatura, a quale azione progettuale intendono partecipare, specificando il tipo di attività e il territorio presso cui questa è organizzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.