Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Concorso per 1000 posti di operatore giudiziario!

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line presente sul sito del Ministero della Giustizia, entro il 15 ottobre 2020.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
17 Settembre 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Nella Gazzetta Ufficiale del 15 settembre 2020, n. 72 – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami è pubblicato un concorso per la copertura di complessive mille unità di personale non dirigenziale, a tempo determinato della durata di ventiquattro mesi, per il profilo di operatore giudiziario, area funzionale seconda, fascia economica F1, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia – Amministrazione giudiziaria, esclusa la Regione Valle d’Aosta.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata esclusivamente per via telematica, compilando il modulo on line presente sul sito del Ministero della Giustizia, entro il 15 ottobre 2020. Nella domanda i candidati dovranno indicare le proprie generalità, il possesso del titolo di studio e di uno degli altri titoli richiesti per l’accesso al concorso, e il possesso di eventuali altri titoli da valutare.

Il colloquio di idoneità

Il colloquio di idoneità sarà mirato ad accertare il possesso delle capacità tecnico-operative riferite alle specifiche professionali che i soggetti dovranno svolgere e in particolare: reperimento, riordino ed elementare classificazione di fascicoli, atti e documenti; attività d’ufficio di tipo semplice che richieda anche l’uso di sistemi informatici; ricerca e ordinata presentazione, anche a mezzo di supporti informatici, dei diversi dati necessari per la formazione degli atti attribuiti alla competenza delle professionalità superiori; attività di digitalizzazione e gestione telematica non complessa degli atti anche avvalendosi di sistemi informatici.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.