Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Cassa Forense: abolizione temporanea del contributo minimo integrativo e pensioni in cumulo

Autore: Antonella Viviano
8 Maggio 2018
- Categoria: News, Previdenza

Abolizione del contributo minimo integrativo. I Ministeri competenti hanno approvato una misura che andrà a vantaggio dei professionisti il cui fatturato annuo non supera i 17.750,00. euro. Il Presidente della Cassa Forense, l’avvocato Nunzio Luciano ha sottolineato che tale provvedimento va incontro alle esigenze di quella da lui definita l’avvocatura più debole, identificabile nei giovani avvocati e nei professionisti che si trovano in un momento particolare della propria carriera.

L’avvocato Luciano ha precisato che i tempi per la predisposizione della misura sono stati decisamente stringenti e si è riusciti nell’intento di far approvare in tempi brevi il provvedimento da parte del Comitato dei Delegati ed ottenere consenso da parte dei tre Ministeri vigilanti, grazie ad un intenso lavoro di squadra.

L’abolizione del contributo minimo integrativo: i dettagli. 

Il Ministero del lavoro, il Ministero dell’Economia e delle finanze ed il Ministero della Giustizia hanno approvato in via temporanea l’abrogazione del contributo minimo integrativo per gli anni dal 2018 al 2022. La Cassa Forense, conseguentemente, non effettuerà la riscossione della contribuzione minima integrativa per il quinquennio 2018-2022, fatto salvo il pagamento del contributo minimo soggettivo nelle abituali quattro rate di febbraio, aprile, giugno e settembre. La Cassa Forense ha specificato che il contributo integrativo del 4% sull’effettivo volume d’affari prodotto verrà corrisposto direttamente in sede di autoliquidazione.

Pensioni in cumulo gratuito: le novità dalla Cassa Forense.

La Cassa Forense ha illustrato le ultime novità sulle pensioni in cumulo per i professionisti.  Il Consiglio di Amministrazione della Cassa ha deliberato di sottoscrivere lo schema di convenzione sulle pensioni in cumulo approvato dall’Adepp in accordo con l’Inps, ma ha chiesto all’Ente previdenziale un’ integrazione all’allegato tecnico 2 del testo.

Il Presidente Luciano ha chiarito che la delibera adottata consentirà anche agli avvocati la possibilità di cumulare i contributi versati in gestioni differenti per ottenere il diritto alla pensione senza costi aggiuntivi. Le domande di pensione in cumulo presentate dagli avvocati verranno esaminate entro il mese di maggio ed in caso di esito positivo dell’istruttoria, verranno liquidate.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.