Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Cashback pedaggi autostradali, tutte le novità

Viene calcolato in base ai ritardi causati dai lavori in corso. Per ottenerlo non è necessario avere il Telepass: basta munirsi dell’app ufficiale per poter accedere all’iniziativa.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Settembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Autostrade per l’Italia (Aspi) avvia la procedura per richiedere il cashback sui pedaggi; si tratta di un rimborso dal 25 al 100% sull’importo speso, calcolato in base ai ritardi causati dai lavori in corso. Per ottenerlo non è necessario avere il Telepass: basta munirsi dell’app ufficiale per poter accedere all’iniziativa. Come spiega il sito Tomshw.it, vale per tutti, non c’è alcuna differenza su classe o tipologia del veicolo.

Si è trovato un accordo tra Aspi e Mims, che prende come riferimento il tempo di percorrenza medio standard e lo confronta con quello effettivamente impiegato dalla corrente di traffico. Se il tempo impiegato supera la soglia critica di almeno 15 minuti di ritardo, si ha accesso al rimborso, che è proporzionale all’entità del ritardo, secondo un meccanismo a fasce.

Il tempo standard è calcolato su una velocità di 100 km/h per i veicoli leggeri e di 70 km/h per quelli pesanti. Naturalmente tutti i ritardi causati a eventi esterni come incidenti, traffico intenso, forte meteo non rientrano nella casistica. Il rimborso è automatico solo per chi ha il Telepass o un altro sistema di telepedaggio registrato sull’app. Coloro che faranno richiesta e sono sprovvisti di Telepass, dovranno allegare lo scontrino del pedaggio.

Come ha luogo il rimborso!

La richiesta verrà elaborata e vagliata in 24-48 ore, dopodiché si riceverà una notifica con l’esito. Se l’esito sarà positivo, si potrà ricevere il rimborso, in due modi: chi ha un sistema di telepedaggio, avrà uno sconto in fattura; con gli altri sistemi di pagamento, dopo la notifica dell’esito va indicato l’Iban del conto corrente sul quale si desidera che il rimborso venga inviato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Previdenza

Il bonus 200 euro esteso anche ai dipendenti esclusi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.