Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Carceri, il Sappe si rivolge alla ministra della Giustizia Cartabia!

Il Sindacato: “Il nuovo Guardasigilli ha un profilo di altissimo livello e a Lei chiediamo un cambio di passo sulle politiche penitenziarie”.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
19 Febbraio 2021
- Categoria: Giustizia, News
Carceri e RSA: in uscita il bando per il reclutamento di 1.500 operatori socio-sanitari volontari

“Il nuovo Guardasigilli ha un profilo di altissimo livello e a Lei chiediamo un cambio di passo sulle politiche penitenziarie”. Questo scrive il Sappe, primo Sindacato di polizia penitenziaria, in un comunicato nel quale manifesta solidarietà ai quattro agenti aggrediti e feriti, con dieci giorni di prognosi, da un detenuto all’interno del carcere di Sollicciano.

“Noi confidiamo molto nel nuovo Guardasigilli e auspichiamo che abbia il coraggio che non ha avuto Alfonso Bonafede su due priorità cruciali – spiega il comunicato rivolto alla neo ministra della Giustizia Marta Cartabia – Il primo: dato che ogni giorno giungono notizie di aggressioni ad agenti in servizio negli istituti penitenziari, servono urgenti provvedimenti a tutela della stessa incolumità fisica delle donne e degli uomini della polizia penitenziaria”.

Ti potrebbe interessare anche:

Giustizia, ultime news: Berlusconi interviene sulla riforma della Giustizia!

Rottamazione ter, ultime novità: la scadenza del primo marzo!

Governo Draghi, le news sul nuovo Dpcm!

Sospendere la vigilanza dinamica!

La nota continua così: “Secondo aspetto è il crescente aumento degli eventi critici in carcere, che vedono spesso coinvolti ristretti stranieri e/o con problemi psichiatrici. Lasciare le celle aperte più di 8 ore al giorno senza far fare nulla ai detenuti, è controproducente perché lascia i detenuti nell’apatia. E non riconoscerlo vuol dire essere demagoghi e ipocriti. La proposta quindi è di sospendere la vigilanza dinamica: sono infatti state smantellate le politiche di sicurezza delle carceri preferendo una vigilanza dinamica e il regime penitenziario aperto, con detenuti fuori dalle celle per almeno 8 ore al giorno con controlli sporadici e occasionali”.
“

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.