Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Carceri e Coronavirus: le misure illustrate Garante dei detenuti della Regione Lazio

Il Garante delle persone private della libertà della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, ha annunciato alcune misure per arginare la possibile emergenza da Coronavirus in carcere.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
15 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News

Il Garante dei detenuti della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, ritiene utili alcune misure per evitare contagi da coronavirus nelle carceri, in una situazione di sovraffollamento dove è quasi impossibile mantenere la distanza di un metro. Ha dichiarato che è necessario “assicurare misure di prevenzione in carcere e adottare tutte quelle che saranno necessarie alla tutela della salute dei detenuti“. In questa situazione di emergenza alcuni detenuti del carcere di Rebibbia hanno compilato un modulo per chiedere al magistrato di sorveglianza di poter andare a scontare la pena ai domiciliari.

I vertici di Rebibbia hanno previsto come requisito che le richieste possano essere fatte solo da chi deve scontare una pena inferiore ai 15 mesi. Ha sottolineato Anastasìa: “In questo momento così delicato serve il massimo sforzo di coordinamento tra le istituzioni e gli operatori sul campo per riportare serenità nel mondo penitenziario e assicurare le misure necessarie alla prevenzione della diffusione del coronavirus in carcere”.

Anastasìa illustra alcune delle misure adottate per ridurre il rischio di contagio nelle carceri

“Intanto, il Tribunale di sorveglianza – ha ricordato Stefano Anastasìa – ha disposto una licenza di quindici giorni per tutti i detenuti in semilibertà, che quindi non avranno più necessità di rientrare in carcere la sera. La Presidente Vertaldi, inoltre, ha chiesto a tutti gli Istituti penitenziari di monitorare i detenuti con età superiori ai 65 anni che presentino patologie in corso di tipo respiratorio o cardiologico“.

Oltre alla licenza ai detenuti in semilibertà in arrivo anche le mascherine e l’installazione delle attrezzature per i videocolloqui. Ha sottolineato Anastasìa: “Certamente non tutti i problemi presenti e prossimi saranno così risolti ma questi sono segnali di attenzione alla difficile condizione dei detenuti di tutte le istituzioni coinvolte. Speriamo che questo possa contribuire a rasserenare gli animi e consentire di adottare le ulteriori misure che saranno necessarie alla tutela della salute dei detenuti“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.