Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Carceri e Coronavirus: la denuncia del Garante dei detenuti Mauro Palma

Forte arriva la denuncia del Garante Mauro Palma nei giorni di diffusione del Coronavirus, in cui le carceri sono state completamente dimenticate.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
3 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News

In questi giorni concitati e difficili, in cui tutta l’attenzione mediatica è stata concentrata sulla diffusione del Coronavirus e sull’aggiornamento dei dati relativi ai contagi, arriva forte la denuncia del Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma, che lamenta il fatto che la situazione delle carceri sia stata completamente dimenticata in questa fase di emergenza da Coronavirus. Secondo quanto riportato dal sito Estremeconseguente.it il Garante si sarebbe così espresso: “Solo oggi il Governo prende in considerazione tra le categorie a rischio anche la popolazione carceraria, oltre a tutti coloro che in qualche modo ci lavorano. Parliamo quindi di decine di migliaia di persone. Un popolo che in questi primi dieci giorni di emergenza è stato lasciato completamente da solo. Ogni autorità locale ha agito in maniera indipendente, ogni tribunale di sorveglianza ha seguito una sua linea”.

Carceri e Coronavirus: arriva la denuncia del Garante Mauro Palma nei giorni di diffusione del virus

Sottolinea Palma: “Non c’è nessun provvedimento nazionale in atto e questo è un problema. Stiamo aspettando in queste ore, finalmente, una prima linea comune. C’è più rigore per i colloqui con i parenti, ovviamente, ma è sempre consentito consegnare dei pacchi al detenuto…Al momento quello che notiamo è una maggior “chiusura” di tutte le attività. Questo significa anche che i detenuti in semilibertà sono costretti a stare 24 ore al giorno in carcere, e questa in pratica è anche una violazione della Costituzione”.

Non giungono dalle carceri notizie di contagi ma nemmeno di verifiche, non si ha notizia di iniziative specifiche nei Cpr.  In questo momento difficile il mondo esterno ripiega il carcere ancora più su se stesso. Evidenzia Palma: “Qui abbiamo una popolazione nettamente inferiore, circa 560 persone, dove forse l’unico vantaggio, per loro, è il fatto che generalmente vivono in isolamento e non hanno praticamente spazi comuni, non hanno visite di parenti, non hanno mense in comune se non in qualche caso. Paradossalmente la loro condizione di detenzione, rispetto al rischio virus, li mette più al sicuro“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.