Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bus e metro: quest’anno detrazione Irpef del 19% fino a 250 euro

La novità era stata introdotta dalla legge di Bilancio per il 2018. Per i datori di lavoro che pagano i biglietti ai dipendenti, le spese "non concorrono a formare il reddito da lavoro".

Autore: Mariella Marotta
9 Settembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Al rientro dalle ferie e al ritorno in ufficio, molti si preparano a rinnovare gli abbonamenti ai mezzi pubblici per raggiungere ogni mattina il luogo di lavoro. Quest’anno, lo faranno con una novità interessante. Infatti la legge di Bilancio 2018 ha previsto uno sconto per sé e per i familiari a carico.

A ricordarlo è stata sul suo profilo twitter l’Agenzia per le Entrate, che ha ricapitolato per sommi capi come funziona l’agevolazione. Si tratta – spiegano dall’Agenzia – di una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro. L’agevolazione riguarda sia le spese sostenute direttamente dal contribuente per l’acquisto di un abbonamento del trasporto pubblico, sia quelle affrontate per conto dei familiari fiscalmente a carico, si aggiunge.

Bonus Trasporti 2018: sconto su abbonamenti bus e metro.

Per le detrazioni relative all’acquisto dell’abbonamento da parte dei cittadini e dei familiari a carico dovranno essere conservati il titolo di viaggio e la documentazione relativa al pagamento, è il ‘compito’ lasciato ai cittadini.

L’agevolazione riguarda – in forma diversa – anche i datori di lavoro che decidono di provvedere all’acquisto degli abbonamenti per i loro dipendenti. Infatti, dettaglia ancora l’Agenzia, non concorrono a formare reddito di lavoro le somme erogate o rimborsate ai dipendenti dal datore di lavoro o le spese sostenute direttamente da quest’ultimo per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico del dipendente e dei suoi familiari.

Dalla dichiarazione dei redditi 2019 sarà infatti possibile scaricare la spesa sostenuta per gli abbonamenti di autobus, treni e trasporto pubblico locale in genere (inclusa metropolitana), regionale e interregionale fino al 19% calcolato su un costo annuo massimo di 250 euro. A conti fatti quindi si possono risparmiare fino a 47,50 euro l’anno.

La detrazione si applica per le spese sostenute dal 1° gennaio 2018, quindi potrà essere fatta valere con le dichiarazioni dei redditi che i contribuenti saranno chiamati a presentare nel 2019 (relative, appunto, al periodo d’imposta 2018). La detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari fiscalmente a carico. Fermo restando il limite annuo di importo complessivo (250 euro). La detrazione massima spettante, quindi, è pari a 47,50 (19% di 250).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.