Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus di mille euro emesso dal Governo per le famiglie

Questo bonus si focalizza sull’istruzione dei più piccoli e soprattutto sull’educazione musicale. Noto come "bonus musica" va a coprire le spese per l’educazione musicale dei figli. Ma ovviamente ci sono dei paletti...

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
9 Maggio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Tutti i bonus emessi dal Governo fanno buon gioco in questi problematici frangenti e ce n’è uno di questi che può veramente aiutare le famiglie ad affrontare certe spese che sembrano impossibili. A tale proposito il bonus di 1000 euro messo in campo dal’esecutivo può essere un ausilio sul fronte dell’educazione dei giovani. Infatti al centro di questo bonus ci sono tutte le famiglie che abbiano dei ragazzi dai cinque ai diciotto anni.

Bonus musica!

Come spiega il sito Ilovetrading.it, questo bonus si focalizza sull’istruzione dei più piccoli e soprattutto sull’educazione musicale. Noto come “bonus musica” va a coprire le spese per l’educazione musicale dei figli. Ma ovviamente ci sono dei paletti. Innanzitutto i ragazzi devono essere dai cinque ai diciotto anni e poi l’ISEE della famiglia deve essere entro i 36000 euro. Questo bonus fruibile come detrazione IRPEF non copre soltanto le spese del conservatorio ma va a coprire anche le scuole di musica, i cori e le bande.

Detrazione fiscale!

Bisogna tuttavia che tutte le spese sostenute siano state pagate in modalità tracciabile. Infatti saranno proprio le spese rigorosamente tracciabili a poter essere portate in detrazione IRPEF. Nella dichiarazione dei redditi infatti si potrà chiedere la detrazione fiscale al 19% per tutte le spese destinate all’educazione musicale dei più piccoli. Come abbiamo visto esiste un tetto ISEE posto a 36000 euro e la detrazione secondo quanto ha chiarito l’Agenzia delle Entrate può essere anche ripartita tra i due genitori. Oppure può essere fruita solo da uno: questo può essere scelto liberamente in base alla convenienza del caso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.