Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Bonus Bebè, le novità contenute nella Legge di Bilancio 2018!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Dicembre 2017
- Categoria: Diritto
Bonus Bebè, le novità contenute nella Legge di Bilancio 2018!

Bonus Bebè, ultime novità. Con un emendamento inserito nella legge di Bilancio 2018 in discussione al Senato viene prorogato il Bonus Bebè. A richiedere la proroga del bonus bebè nel 2018 sono stati alcuni senatori del PD che, con i colleghi senatori e deputati di Alternativa Popolare, avevano annunciato di voler presentare emendamenti alla Legge di Bilancio 2018 per aumentare i fondi destinati alle famiglie. In attesa che la Legge di Bilancio 2018 venga approvata definitamente e della proroga ufficiale del bonus bebè, l’Inps ha recentemente segnalato di effettuare il rinnovo del modello Isee entro il 31 dicembre 2017. Lo ha ricordato l’Inps, nel messaggio n. 4476/2017 (sotto allegato) con il quale l’istituto fornisce un’importante comunicazione riferita all’assegno di natalità introdotto dalla legge di bilancio 2015. Dunque, per continuare a ricevere o per riattivare l’erogazione della misura a sostegno delle famiglie, i soggetti beneficiari devono presentare entro il 31 dicembre la dichiarazione sostitutiva unica che servirà per il rilascio dell’ISEE aggiornato.

Chi potrà richiedere il Bonus Bebè e con quali modalità.

L’assegno in questione verrà erogato per un massimo di 36 mensilità a partire dal mese di nascita o ingresso in famiglia, e potrà essere chiesto anche per i nati dal 1° gennaio 2018. Si tratta di un assegno mensile destinato alle famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo fino al 31 dicembre 2017 e con un ISEE non superiore a 25.000 euro. La domanda dovrà essere presentata entro 90 giorni dall’evento, da uno dei genitori. In base alla normativa vigente, l’agevolazione spetta per ogni figlio nato fino al 31 dicembre 2017 e prevede un contributo economico di 80 euro al mese, aumentato a 160 euro mensili, per chi ha un reddito ISEE fino a 7.000 euro.

Ti potrebbe interessare anche:

Diritto di visita ai figli per i genitori separati ai tempi del Coronavirus. Ecco le novità

Autodichiarazione per gli spostamenti: le nuove modifiche nel modello. Cosa cambia

Autodichiarazione Coronavirus: le novità del modello da presentare per uscire di casa

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.