Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

Bonus assunzioni, a chi spetta l’incentivo?

Le imprese che rientrano nel requisito del saldo occupazionale positivo e assumono lavoratori a tempo indeterminato, secondo quanto previsto dal decreto Agosto, potranno non pagare i contributi previdenziali.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Agosto 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News, Previdenza

Per accedere al bonus assunzioni previsto dal Decreto Agosto, che si sta per varare, come riportano i siti  laleggepertutti.it e Adnkronos, l’impresa deve avere un saldo occupazionale positivo, dunque le nuove assunzioni devono portare a un incremento occupazionale netto, che viene individuato facendo la differenza tra il numero dei lavoratori di ogni mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nell’anno precedente l’assunzione.

Questo requisito potrebbe escludere molti dall’incentivo a prendere nuovo personale con un contratto stabile. Nel frattempo Il Sole 24 Ore, sempre ripreso dall’Agenzia Adnkronos, osserva che «l’introduzione di simili condizionalità ha ridotto notevolmente l’effetto della decontribuzione», in esperienze precedenti,  e parla di una riunione tra i ministeri del Lavoro e dell’Economia per rivedere alcuni punti critici del pacchetto di misure sul lavoro contenuto del Decreto Agosto. Tra i nodi da sciogliere, anche questo freno potenziale all’agevolazione, che rischia di neutralizzare il beneficio.

A chi spetta l’incentivo?

Le imprese che rientrano nel requisito del saldo occupazionale positivo e assumono lavoratori a tempo indeterminato, secondo quanto previsto dal decreto Agosto, potranno non pagare i contributi previdenziali per un massimo di sei mesi a partire dall’assunzione. L’incentivo è riconosciuto fino al 31 dicembre. L’aumento della base occupazionale va computato al netto delle diminuzioni occupazionali verificatesi in società controllate o facenti capo, anche per interposta persona, allo stesso soggetto.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.