Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, si allarga la platea delle esenzioni! Tutte le novità

Rientrano nelle esenzioni per il versamento della tassa tutti i soggetti con gravi disabilità, tra cui non vedenti, sordi, pluriamputati e con handicap psichici e mentali.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
22 Settembre 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News
novita-bollo-auto-min

Dal 1° gennaio 2020 sono entrate in vigore numerose novità in merito al pagamento del bollo auto, tra cui anche alcune esenzioni per certe categorie specifiche di titolari di autovettura. Tra questi rientrano nelle esenzioni per il versamento della tassa tutti i soggetti con gravi disabilità, tra cui non vedenti, sordi, pluriamputati e con handicap psichici e mentali.

La prima importante novità è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2020, con una nuova modalità di pagamento per il bollo, ovvero quella del versamento tramite il sistema PagoPa. La seconda novità riguarda la gestione dei dati relativi al pagamento del bollo auto da parte del Pubblico Registro Aci, conosciuto come PRA. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2020, tutti i dati e le informazioni riguardanti le autovetture sono state trascritte all’interno del documento unico di circolazione, il quale va così a sostituire il certificato di propri età auto e il libretto di circolazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Per chi sono le agevolazioni!

Le agevolazioni per il pagamento del bollo auto sono fruibili dai cittadini italiani citati all’interno della categoria di disabili titolari di Legge 104. Saranno esenti dal pagamento del bollo tutti i cittadini non vedenti, sordi, disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni, i disabili con ridotte e limitate capacità motorie e disabili con handicap psichico o mentale di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992 e aventi diritto all’indennità di accompagnamento.

Inoltre, come spiega il sito trend-online.com, potranno beneficiare dell’esenzione anche i cittadini italiani in possesso delle auto elettriche fino al quinto anno dopo l’acquisto dell’autovettura. Allo stesso modo, potranno non pagare il bollo auto anche i titolari delle auto storiche di almeno 30 anni di vita e delle auto ibride che sono state comprate durante l’anno 2019, con un’esenzione pari a 3 o 5 anni per la tassa del bollo auto.

 

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.