Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto: la nuova proposta in Commissione Trasporti del Parlamento Ue, cambiano i criteri di calcolo

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
22 Giugno 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News
Rc auto, il premio sempre più legato a comportamento alla guida

C’è una rivoluzione dietro l’angolo per quanto riguarda il bollo auto cambiano i criteri di calcolo. La proposta è stata avanzata in Commissione Trasporti del Parlamento Ue e in quella sede è stato anche spiegato come potrebbe funzionare il nuovo calcolo.

Come si calcola oggi il bollo auto in Italia e come il criterio di calcolo potrebbe trasformasi.

Oggi il bollo auto in Italia si calcola tenendo conto della potenza del veicolo, in base ai cavalli e ai Kw. Ma la rivoluzione è dietro l’angolo, perché il bollo auto così come lo conosciamo in futuro potrebbe non esistere più. La Commissione Trasporti del Parlamento Ue ha infatti presentato una proposta per rendere la tassa automobilistica uguale per tutti i Paesi comunitari.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Il bonus Mamma Domani: 800 euro da richiedere all’INPS!

L’idea è quella di un bollo auto europeo con criteri per il calcolo diversi: sull’importo di quello europeo dovrebbero incidere anche i chilometri percorsi durante l’anno. In particolare, per il calcolo del bollo auto europeo dovrebbero essere presi in considerazione due parametri: da una parte i chilometri percorsi e dall’altra il grado di inquinamento della vettura.

In sostanza, più si utilizza l’auto maggiore sarà il prezzo da pagare, specialmente quando questa ha un motore particolarmente inquinante. Sarà necessario che tutti i veicoli siano dotati di un congegno elettronico adatto per rilevare la distanza percorsa, così da rilevare le informazioni utili ai fini del calcolo.

Come calcolare il costo del bollo auto e cosa succede per i pagamenti tardivi.

Per il bollo auto europeo, però, ci sarà ancora da attendere. Qualora il provvedimento proposto dalla Commissione Trasporti ottenesse il via libera del Consiglio europeo – e l‘approvazione dei 27 Stati membri dell’Unione – ci sarebbe da aspettare fino al 2026 per la sua completa introduzione.

L’intenzione dell’Ue è di far partire il bollo auto europeo nel 2023, pur riservandolo inizialmente ai mezzi pesanti e a quelli di peso superiore alle 2,4 tonnellate. Solamente tre anni dopo, invece, verrebbe esteso a tutte le automobili.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.