Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bollette elettricità e gas in ribasso da aprile 2020. Scopriamo tutte le novità

A partire dal mese di aprile assisteremo ad una riduzione dei prezzi di elettricità e gas in base a quanto ha annunciato l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
4 Aprile 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Da aprile ci sarà una diminuzione dei prezzi di luce e gas. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha annunciato da aprile una riduzione dei costi dell’elettricità del 18,3% e del gas del 13,5%. LʼAutorità ha spiegato da cosa dipenderà la riduzione. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, spiegando che “le perduranti basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso, legate a una decisa riduzione dei consumi anche a causa dell’emergenza coronavirus, portano infatti a una riduzione del -18,3% per l’elettricità e del -13,5% per il gas”.

Riduzione delle bollette di elettricità e gas a partire da aprile 2020 

Si registra quindi un calo nelle quotazioni nei mercati all’ingrosso legate ad una forte diminuzione dei consumi che potrà continuare ad esserci anche nei prossimi mesi. Sottolinea l’Arera, che “per quanto riguarda le principali commodity energetiche, i forti cali all’ingrosso, primi fra tutti quelli del petrolio, scontano la prospettiva di una riduzione sensibile della domanda già nel mese in corso e in quelli successivi, per effetto delle misure stringenti adottate dalla maggior parte dei Paesi in relazione alla pandemia”

Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità per l’energia, ha così precisato: “La buona notizia della riduzione dei prezzi per i consumatori è il riflesso di un rallentamento globale dell’economia”. Su questo equilibrio precario le istituzioni, i governi e le Autorità di regolazione “devono operare, durante questa emergenza, per garantire continuità dei servizi e sostegno ai cittadini, senza compromettere la tenuta del sistema. Dal canto loro anche i cittadini, mantenendo la regolarità dei pagamenti, in un momento straordinario come questo, stanno già contribuendo con un importante atto di solidarietà”.

Soddisfazione di Coldiretti per la riduzione delle bollette di elettricità e gas a tutela di imprese e famiglie

Soddisfatta la Coldiretti per la riduzione delle bollette visto il momento di grande difficoltà economiche che le famiglie stanno attraversando, ma anche a vantaggio delle imprese che devono continuare la loro attività e possono beneficiare di costi più contenuti. “La riduzione delle tariffe energetiche – sottolinea la Coldiretti – è importante per le famiglie in un momento in cui si è costretti probabilmente a rimanere ancora a casa, ma anche per il contenimento dei costi delle imprese come quelle agricole e alimentari che sono costrette a continuare a lavorare per garantire i rifornimenti degli scaffali durante l’emergenza coronavirus”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.