Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Ape volontario: l’analisi del CIV

Se non verranno stabilite proroghe della misura, l'Anticipo Pensionistico Volontario terminerà la sua sperimentazione il 31 dicembre 2019.

Autore: Antonella Viviano
6 Dicembre 2019
- Categoria: News, Previdenza

L’Ape volontario è un prestito commisurato e garantito dalla pensione di vecchiaia, erogato dalla banca in quote mensili per 12 mensilità, che il beneficiario ottiene alla maturazione del diritto. Esso è riconosciuto in via sperimentale dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019, anche se i rapporti con il sistema bancario ne hanno ritardato l’effettiva operatività ad aprile 2018.

L’Ape volontario può essere richiesto dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione Separata e non può essere richiesto dai liberi professionisti iscritti alle casse professionali. La misura è rivolta ai soggetti che hanno compiuto almeno 63 anni di età e maturino il diritto alla pensione di vecchiaia entro 3 anni e 7 mesi dalla domanda e non siano titolari di pensione diretta.

Requisiti contributivi per l’Ape volontario

Per coloro che hanno iniziato a lavorare dal 1° gennaio 1996 è necessario aver maturato un’anzianità contributiva non inferiore a 20 anni ed aver diritto ad una pensione futura di valore non inferiore a 1,5 volte l’assegno sociale. Per i lavoratori, che, invece, hanno una contribuzione in periodi precedenti al 31 dicembre 1995, il valore della futura pensione deve avere un importo pari o superiore a 1,4 volte il trattamento minimo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO).

Le domande per l’Ape volontario 

Il Rendiconto sociale Inps 2018 ha reso noti i dati relativi delle domande per l’accesso all’Ape volontario ripartiti per tipologia di rapporto di lavoro, per genere ed per data di nascita, con riferimento al periodo aprile 2018-30 giugno 2019. Nel periodo considerato, delle 31.308 domande pervenute, il perfezionamento di prestito
oneroso ha riguardato solo 6.861 aventi diritto, pari a 21,9%.

I lavoratori dipendenti privati che hanno richiesto la certificazione dell’Ape volontario sono
14.375, pari al 45,9% del totale, i dipendenti pubblici sono 4.764, pari al 15,2%, le domande dei
lavoratori autonomi sono risultate 11.195, pari al 35,7% del totale, mentre le domande dei
lavoratori parasubordinati sono 254, pari allo 0,8%.

Il 64,1% delle 31.308 domande sono state presentate da uomini e il restante 35,9% da donne.
I richiedenti con un’età pari o superiore a 66 anni sono 568, pari al 1,8%, quelli con età compresa
tra i 64 ed i 66 anni sono 17.973, pari al 57,4%, mentre quelli con meno di 64 anni sono 12.767,
pari al 40,8%. Nelle regioni del Nord i richiedenti la certificazione di Ape volontario sono stati 14.035, pari al
44,8 % del totale; nelle regioni del Centro Italia sono stati 6.111, pari al 19,5 % mentre nelle
regioni del Sud e delle Isole 11.162, pari al 35,7%.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonella Viviano

Antonella Viviano

Ha integrato gli studi universitari in matematica con competenze di carattere informatico. Coltiva da sempre la passione per la scrittura e per lettura con preferenze per la narrativa classica, la storia ed i libri gialli. Appassionata di arte, cucina, bricolage ed acquariologia.
Mail: a.viviano@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.