Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Amnistia: l’appello dei paesi europei all’Ue per far fronte all’emergenza Covid nelle carceri

Arriva forte l'appello dei paesi europei all'Ue affinchè esorti gli Stati Membri a concedere l'amnistia per far fronte all'emergenza Covid nelle carceri.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
25 Aprile 2020
- Categoria: Giustizia, News
Amnistia: l'appello dei paesi europei all'Ue per far fronte all'emergenza carceri

Tante le autorevoli personalità di 14 Paesi europei che rivolgono il loro appello alle istituzioni europee di promuovere l’amnistia per far fronte alla pandemia del Covid 19 nelle carceri. Il loro monito è rivolto ai Presidenti delle istituzioni europee affinché invitino gli Stati membri a concedere un’ampia ed urgente amnistia alle persone private della libertà personale, a partire dai più vulnerabili come donne incinte, anziani, minori e handicappati per sottrarli al rischio del contagio a cui la promiscuità di questi luoghi li espone per sottrarli al rischio del contagio da Covid.

Tanti nomi del panorama europeo si uniscono all’appello nato da una proposta del Partito Radicale

Tanti quindi i paesi europei e le personalità che hanno rivolto l’appello all’Ue per esortare gli Stati membri a concedere un’amnistia per arginare l’emergenza Covid in carcere. La richiesta nasce da una proposta di Nessuno tocchi Caino e del Partito Radicale. Prima firmataria è Elisabetta Zamparutti, Tesoriera di Nessuno tocchi Caino, con Rita Bernardini, Presidente, Sergio d’Elia, Segretario, Maurizio Turco, Segretario del Partito Radicale, Irene Testa, tesoriera e Maurizio Bolognetti, membro del Consiglio generale del PR. L’iniziativa è stata appoggiata da 54 firme provenienti da 14 paesi, tra cui giuristi e parlamentari.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

Tra gli altri, i francesi Jean Marie Delarue, ex Garante nazionale dei luoghi di privazione della libertà personale, Vincent Delbos, magistrato, Jean- Paul Costa, ex Presidente della Corte europea per i diritti dell’uomo, Ingrid Betancourt politica e scrittrice, Pascal Lamy, Presidente emerito dell’Istituto Jacques Delors ed ex Commissario europeo, il senatore André Gattolin, insieme allo spagnolo Alvares Gil Robles, primo Commissario ai diritti umani del Consiglio d’Europa, ai belgi Marc Nève, Presidente del Consiglio centrale di sorveglianza degli istituti penitenziari, Françoise Tulkens, ex vicepresidente della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e Philippe Mary, professore a l’ULB, esperto di carcere.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.