Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Lavoro e concorsi

4000 assunzioni al Ministero della Giustizia: ecco tutte le novità sui nuovi concorsi!

Oltre ai già noti concorsi per Cancellieri Esperti, Direttori Amministrativi e oltre le importanti novità per il Concorso in Magistratura, il Ministero ha previsto l’autorizzazione di un ulteriore concorso per dirigenti di Istituti Penitenziari per un totale di 45 posti.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
14 Giugno 2020
- Categoria: Lavoro e concorsi, News

Con i nuovi concorsi del 2020 presso il Ministero della Giustizia si parla di più di 4.000 assunzioni, oltre ai già comunicati concorsi per Cancellieri Esperti, Direttori Amministrativi e oltre le importanti novità per il Concorso in Magistratura. Come mostra il sito diritto.it, il Ministero ha previsto l’autorizzazione di un ulteriore concorso per dirigenti di Istituti Penitenziari per un totale di 45 posti.

Ai già citati si aggiungono i seguenti concorsi: 800 unità a tempo determinato di un anno (200 di area I/F2 e 600 di area II/F2) che potrebbero essere selezionate tramite i Centri per l’Impiego, autorizzate dal Decreto Sicurezza Bis; 1095 Funzionari a tempo determinato (1 anno), dal Decreto Milleproroghe; 237 Assistenti tecnici in tribunale, in particolare geometri; 18 dirigenti e 95 funzionari giuridico pedagogici e funzionari mediatori culturali; 7 funzionari giudiziari per gli uffici di Aosta.

Requisiti e titoli richiesti

Il Decreto Rilancio all’art. 252 ha introdotto novità sulle procedure di reclutamento per un totale di circa 3.000 nuove figure con avviamento entro 90 giorni. Parlando del Concorso per 45 Dirigenti Istituti Penitenziari, il bando è previsto per le prossime settimane e porterà ad assunzioni a tempo indeterminato. Possono partecipare al concorso i candidati con i seguenti requisiti: cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; non aver riportato condanne penali; idoneità fisica all’impiego; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da un impiego statale per le motivazioni indicate nel decreto.

Laurea magistrale o specialistica nelle seguenti classi, titoli equiparati di vecchio ordinamento oppure titoli esteri con dichiarazione di equivalenza. Le classi di laurea ai sensi del vigente ordinamento sono: LMG/01 – Giurisprudenza; LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM/62 – Scienze della politica; LM-56 – Scienze dell’economia; LM-77 – Scienze economico-aziendali; lauree specialistiche e diplomi di laurea equiparati. Non sono previsti limiti di età.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.