Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Voucher Internet veloce per le famiglie: è già operativo?

Rivolto alle famiglie, il Bonus Internet ha l’obiettivo di favorire l’attivazione di servizi ad almeno 30 Mbps di velocità massima in download, ma attualmente non risulta, secondo varie fonti, ancora operativo.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
31 Luglio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il Bonus internet veloce è uno degli strumenti predisposti dal governo per garantire una maggiore diffusione della banda larga in Italia. Rivolto alle famiglie, il Bonus Internet ha l’obiettivo di favorire l’attivazione di servizi ad almeno 30 Mbps di velocità massima in download, ma attualmente non risulta, secondo varie fonti citate dal sito tg24.sky.it, ancora operativo. Ad aprile Infratel ha pubblicato sul proprio sito una consultazione pubblica sul voucher, scaduta alla fine di maggio, e non sono arrivate successive comunicazioni ufficiali.

Un voucher da 300 euro!

Sempre secondo il sito tg24.sky.it, la misura dovrebbe consistere in un voucher da 300 euro per nucleo familiare. Potrà essere utilizzato per avere uno sconto sul prezzo di attivazione del contratto oppure sull’importo dei canoni di erogazione da dare al fornitore. Le famiglie potranno avvalersi del voucher nel caso in cui non dispongano di alcun servizio di connettività oppure a fronte del passaggio da servizi con connettività inferiore a 30 Mbps a servizi con connettività ad almeno 30 Mbps. Ciò può avvenire aderendo a offerte del proprio attuale fornitore del servizio, per esempio stipulando un nuovo contratto o modificando quello esistente, oppure rivolgendosi a un nuovo operatore.

Il bonus non dipende dall’Isee!

Il Bonus internet non è legato all’Isee. Il contratto dovrà avere una durata di almeno 24 mesi ma non è vincolante. Il beneficiario potrà decidere di cambiare operatore e, in questo caso, resterà fermo il suo diritto a utilizzare l’ammontare residuo del voucher per la sottoscrizione di un nuovo contratto. I livelli di connettività, in tale circostanza, dovranno continuare a essere almeno quelli in base alla quale il destinatario aveva usufruito della misura. Il voucher non sarà ammesso in ogni caso se il beneficiario disporrà già di un contratto ad almeno 30 Mbps di velocità massima in download.

Limiti!

Sarà possibile ottenere un solo contributo per ciascun nucleo familiare presente nella medesima unità abitativa. Saranno pertanto escluse eventuali richieste dei diversi componenti dello stesso nucleo, se successive alla prima. Almeno trenta giorni prima della data di scadenza del contratto, l’operatore è tenuto a informare il cliente della possibilità di rinnovarlo a condizioni che non dovranno essere peggiorative rispetto a quelle collegate al voucher.

Il bonus dovrebbe essere erogato da Infratel, soggetto attuatore della Strategia italiana per la banda ultralarga, una società controllata dal ministero dello Sviluppo economico (Mise). Non sarebbe conferito direttamente all’utente ma si potrebbe richiedere all’operatore di telefonia nel momento in cui si sottoscrive il contratto Internet.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, tutte le novità dopo il DL Aiuti bis

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Previdenza

Il bonus 200 euro esteso anche ai dipendenti esclusi. Le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.