Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Scuole, treni e aerei: da oggi obbligatorio il Green pass. Le ultime novità

Vediamo insieme quali sono i luoghi dove ci verrà chiesto di esibire il documento, nelle sue versioni digitale o cartacea, che certifichi l'aver ricevuto, quanto meno, la prima dose di vaccino anti-coronavirus.

Autore: Fiorella D'Auria
1 Settembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Oggi – mercoledì 1 settembre – scatta l’estensione del Green Pass che bisognerà mostrare obbligatoriamente per accedere a certi luoghi ed eventi. Vediamo insieme quali sono i luoghi dove ci verrà chiesto di esibire il documento, nelle sue versioni digitale o cartacea, che certifichi l’aver ricevuto, quanto meno, la prima dose di vaccino anti-coronavirus.

Scuola e università!

Come riporta il sito de Il Giorno, il primo degli ambienti divenuti inaccessibili a chi è privo di Green Pass è quello della scuola e dell’università. A partire da oggi, tutto il personale scolastico e universitario e gli studenti universitari, dovranno possedere il lasciapassare verde. Anche gli iscritti ai vari atenei italiani che stanno riaprendo i battenti, con la speranza di lasciarsi alle spalle per sempre difficoltà e isolamento della didattica a distanza, potranno essere sottoposti a controlli a campione. Per insegnanti e lavoratori, invece, sono previste verifiche ad hoc attraverso strumenti come i lettori a QR Code.

Trasporti!

Dopo un’estate di viaggi senza alcun obbligo sia sugli aerei sia su altri mezzi di trasporto, da oggi dobbiamo invece fare attenzione al chilometraggio dei nostri viaggi e, in caso di itinerari lunghi, portare con noi il Green Pass. Il lasciapassare è obbligatorio per viaggi a bordo di aerei, navi, treni, traghetti e pullman che attraversano almeno due regioni. Non serve, invece, almeno per il momento, per salire su bus urbani, metro o treni locali.

Ecco, nel dettaglio, le categorie di mezzi su cui non si potrà accedere senza Green Pass: navi e traghetti che effettuano trasporto interregionale, con l’eccezione dei collegamenti marittimi nello Stretto di Messina. La certificazione è richiesta per gli Intercity, gli Intercity Notte e i treni ad Alta Velocità, non per i regionali. Inoltre, sarà obbligatorio per gli autobus che svolgono servizio in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni e per quelli adibiti a servizi di noleggio con conducente. In tutti i casi, i controlli verranno effettuati prima di salire a bordo.

L’obbligo sarà in vigore fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza. Che, però, potrebbe essere prorogato, se l’andamento della pandemia da coronavirus consigliasse ancora cautela e limitazioni. L’obbligo, si legge nelle linee guida per i trasporti diffuse dal ministero delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, non si applica ai soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

assegno-universale-figli-2020-min
Previdenza

Genitori separati: arriva un bonus da 800 euro, tutte le novità

Quota-102-min
Previdenza

Pensioni, le novità sulle uscite anticipate attualmente possibili

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.