Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Rottamazione delle cartelle, tutte le novità ad oggi 8 agosto 2018

Autore: Mirzia Palmieri
8 Agosto 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Rottamazione delle cartelle, tutte le novità. Il fisco, congelerà le cartelle e le comunicazioni per tutto il mese di agosto. Agenzia delle Entrate e agenzia delle Entrate-Riscossione, in accordo con il ministero dell’Economia, hanno comunicato che per evitare inutili disagi ai cittadini, sospenderanno la notifica di più di un milione tra cartelle, avvisi di liquidazione, richieste di documentazione e lettere di compliance. In questo modo si eviterà la decorrenza dei termini. Resteranno solo gli atti inderogabili che, invece, continueranno ad essere recapitati.

Rottamazione bis e pace fiscale.

Oltre 700 mila contribuenti hanno dovuto decidere, entro il 31 luglio 2018, se aderire alla rottamazione bis o aspettare la rottamazione ter, cioè la cosiddetta pace fiscale che sembrerebbe ben più conveniente per il contribuente. La stessa scelta si proporrà a ottobre per altri 4 milioni di contribuenti.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, nuovo decreto del Governo in vigore dal 26 aprile

Giustizia, le ultime dichiarazioni di Cartabia sul giusto processo

Bonus affitto: vale anche per chi paga in ritardo. Tutte le novità

Nel contratto di governo tra Lega e M5s ci sono alcune righe che parlano della cosiddetta  pace fiscale, come una sorta di rottamazione generale di tutti i debiti iscritti a ruolo, datati e difficilmente riscuotibili per insolvenza dei contribuenti.

Secondo alcune indiscrezioni trapelate sembrano definire la possibilità di sanare la propria posizione versando il 6% di quanto dovuto per imposte, sanzioni, interessi e accessori, a chi non possiede alcun immobile e abbia redditi bassi.

L’aliquota che salirebbe al 10% per chi possiede un solo immobile e redditi sotto i 24 mila euro. In tutti gli altri casi l’aliquota sarebbe del 25%, con un tetto ai versamenti di 200 mila euro. Queste condizioni sono decisamente più favorevoli rispetto alla rottamazione bis, che concede lo sconto di sanzioni e interessi, ma richiede il versamento integrale delle imposte. La pace fiscale, povrebbe trovare posto nella prossima legge di bilancio.

Un problema è che il governo potrebbe escludere dalla pace fiscale i contribuenti che hanno presentato la domanda per la rottamazione bis. Poi vi è l’incognita se la pace fiscale riuscirà a ottenere il via libera da Bruxelles.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.