Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni, le tre alternative a Quota 100

Ad essere presa in considerazione, attualmente, è la proposta del calcolo contributivo con 64 anni di età e 36 di contributi, che è meno onerosa. Si pensa anche all’anticipo della sola quota contributiva della pensione a 63 anni, rimanendo ferma a 67 la quota retributiva.

Autore: Fiorella D'Auria
20 Luglio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Si accende la discussione sulla riforma delle pensioni, e secondo il Governo non si parlerà di anticipo dell’uscita dal mondo del lavoro, ma solo delle prestazioni future di coloro che oggi sono giovani e che rischiano di avere vitalizi, interamente contributivi, troppo bassi. La pandemia ha provocato danni ingenti e gli strumenti adottati in passato, come il Reddito di Cittadinanza e Quota 100, che scade a fine 2021, non hanno ottenuto i risultati sperati.

Il Covid-19 ha fatto sì che si registrasse, secondo il rapporto annuale del 2020, un calo degli occupati del 2,8%, con un crollo dei lavoratori indipendenti (-5,1%). In questo contesto il presidente dell’Inps Pasquale Tridico ha bocciato la proposta dei sindacati, i quali chiedono un’uscita dal mondo del lavoro con 41 anni di contributi e indipendentemente dall’età.

Come riporta il sito de Il Giornale, tale operazione è troppo costosa secondo l’INPS, perché peserebbe sulle casse dello Stato nel 2022 per 4,3 miliardi, che salirebbero a 9,2 miliardi a fine decennio. In media varrebbe lo 0,4% del Pil. Al momento, come riferisce anche il Corriere della Sera, l’uscita anticipata indipendente dall’età è possibile fino al 2026 con almeno 42 anni e 10 mesi di contributi, che diventano 41 e 10 per le donne e ai quali vanno aggiunti tre mesi di finestra mobile.

Mobilitazione sindacale!

I Sindacati, comunque, minacciano la mobilitazione dei lavoratori; bisogna fare presto anche in vista della scadenza di Quota 100 e il possibile ritorno alla legge Fornero. Viene in considerazione, allo stato attuale, la proposta del calcolo contributivo con 64 anni di età e 36 di contributi, che è meno onerosa della prima. Si pensa anche all’anticipo della sola quota contributiva della pensione a 63 anni, rimanendo ferma a 67 la quota retributiva, ossia alla soluzione economicamente più conveniente. Meno di 500 milioni nel 2022 e raggiungerebbe il massimo costo nel 2029 con 2,4 miliardi, ma bisogna vincere la resistenza dei Sindacati.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.