Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Riforma pensioni 2018: la Quota 41 può essere già richiesta

La Quota 41, può al momento essere già richiesta da alcune categorie di lavoratori: lavoratori precoci, coloro che prima di compiere il 19esimo anno di età hanno maturato almeno 12 mesi di contributi.

Autore: Orlando Manzi
21 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

Si continua a parlare di riforma delle pensioni, dato che sul tema sono diverse le ipotesi di intervento da parte del Governo che si susseguono. Tra di esse anche la Quota 41, che, ricorda L’Avanti, può al momento essere già richiesta da alcune categorie di lavoratori.

Si tratta dei lavoratori precoci, ossia di coloro che prima di compiere il 19esimo anno di età hanno maturato almeno 12 mesi di contributi. Per poter accedere a questo strumento non è necessario che i 12 mesi siano continuativi.

Il punto attuale sulle pensioni!

Il quotidiano socialista ricorda però che questa Quota 41 subirà una modifica dal primo gennaio 2019, complice l’adeguamento con le aspettative di vita che riguarderà da vicino anche la pensione di vecchiaia e quella anticipata; nel dettaglio, i lavoratori precoci dovranno maturare 41 anni e 5 mesi di contributi se vorranno smettere di lavorare in anticipo rispetto agli altri lavoratori.

Il problema che il Governo gialloverde si appresta a dovere risolvere in breve riguarda ben due punti del complicato piano pensioni. Tanto la “rivisitazione” della Fornero quanto il taglio alle pensioni d’oro rivestono parecchie problematicità di difficile soluzione.

Per la rimodulazione della legge Fornero c’è anche una specifica: si andrebbe in quiescenza, a partire dai 64 anni età, se tra anni lavorati ed età anagrafica si giunge a quota cento. Ci si accorge ben presto che i costi all’erario sarebbero tra i 14 ed i 20 miliardi di euro l’anno (stime eccessive perché il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente e numerosi anziani desiderano restare in impiego), spiega Pennisi che invoca una “pausa di riflessione” sino alla prossima Legge di Bilancio.

Sul fronte assegni d’oro invece il nodo per Di Maio si fa ancora più stringente: prima di cadere in un’altra gaffe simile a quella della relazione tecnica sul Decreto Dignità, qualcuno del suo staff gli ha fatto notare che i percettori di pensioni complessive (ossia cumulando al proprio trattamento INPS quello di reversibilità, di invalidità, di danni a causa di terrorismo) si arriva a 30.000 persone, di cui meno di 10.000 titolari di pensioni ‘proprie’ di 5.000 euro.

Una manciata del tutto insufficiente per l’agognata operazione di redistribuzione. Le diversità tra Lega e M5s su questo tema sono ancora lì da vedersi.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Previdenza

Bonus Casalinghe, ecco tutte le novità

processo-civile-telematico-min
Giustizia

Referendum Giustizia, del 12 giugno, i cinque quesiti

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.