Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Reddito d’inclusione, abrogati i requisiti familiari dal 1° giugno 2018

Autore: Mirzia Palmieri
30 Maggio 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Reddito d'inclusione, abrogati i requisiti familiari dal 1° giugno 2018

Reddito d’inclusione, le ultime novità. Il Rei è la misura di contrasto alla povertà a carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica tramite Isee. esso si compone di due parti: beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica, cosiddetta Carta Rei; progetto personalizzato per l’attivazione e l’inclusione sociale e lavorativa, finalizzato al superamento della condizione di povertà.

A partire dal 1 giugno 2018, tutti coloro che hanno un Isee fino a 6mila euro, un Isee fino a 3mila euro e altri specifici requisiti economici, indipendentemente dalla composizione familiare potranno presentare domanda per il reddito d’inclusione.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Reddito d’inclusione, dal 1 giugno 2018 abrogati i requisiti familiari.

L’Inps ha pubblicato il nuovo modello di domanda, che recepisce le novità previste dalla legge di bilancio 2018. Le modifiche sul Reddito di Inclusione dovute alla legge di bilancio 2018 sono state illustrate con la circolare n. 57 del 28 marzo 2018.

La novità più importante è quella che riguarda l’abrogazione di tutti i requisiti familiari per le domande di Reddito d’inclusione presentate dal 1° giugno 2018. L’Inps ha confermato che le domande presentate a partire dal 1° giugno saranno automaticamente istruite senza la verifica dei requisiti familiari e che, di conseguenza, sono state apportate le modifiche ai diversi canali di trasmissione delle istanze all’Istituto.

L’ente ha inoltre precisato che tutte le domande presentate dal 1° gennaio 2018 al 31 maggio 2018, in possesso di Dsu 2018, rifiutate per la sola mancanza dei requisiti familiari, saranno riesaminate d’ufficio con verifica dei requisiti alla data del 1° giugno 2018.

Dunque, Il Rei potrà essere riconosciuto a tutti i nuclei familiari a prescindere dalle condizioni personali dei componenti. Per averne diritto occorrerà rispettare i soli requisiti economici, tra cui il possesso di un Isee non superiore a 6.000 euro e un valore del patrimonio immobiliare  non superiore a 20.000 euro.

E’ opportuno ricordare,  che dal 1° gennaio 2018 la legge di bilancio ha elevato il tetto massimo del beneficio economico ai nuclei familiari più numerosi dai 484 euro a 534,37 per i nuclei con cinque componenti e a 539,82 euro per i nuclei con sei o più componenti.

Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.