Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Già dal mese di ottobre c’erano state delle modifiche: coloro che beneficiano del RdC hanno dovuto ritirare la carta presso gli uffici di Poste Italiane per ricevere i pagamenti.

Autore: Fiorella D'Auria
15 Gennaio 2021
- Categoria: News, Previdenza

È prossimo, nel mese di gennaio 2021, il pagamento del Reddito di Cittadinanza per chi ne ha diritto, e sono state comunicate le nuove date della ricarica. Bisogna tuttavia fare attenzione alle novità in vigore da questo mese: l’attestazione ISEE dovrà infatti essere rinnovata dal 1° gennaio 2021, pena la decadenza dei requisiti.

Come spiega il sito qds.it, la ricarica di gennaio avrà luogo, come quasi sempre, il giorno 27, mentre per i nuovi beneficiari sarà il 15. Già dal mese di ottobre c’erano state delle modifiche: coloro che beneficiano del RdC hanno dovuto ritirare la carta presso gli uffici di Poste Italiane per ricevere i pagamenti. Le carte ritirate erano già cariche con l’importo che spetta per la corrente mensilità del sussidio.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Il rinnovo dell’ISEE!

In ogni caso, la dichiarazione ISEE per chi ha usufruito della misura era valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata. Tutti i beneficiari del Reddito o Pensione di cittadinanza che hanno presentato la DSU nel corso del 2020 devono pertanto rinnovarla entro il 31 gennaio 2021 per non perdere la continuità nel pagamento della prestazione. Le prestazioni del corrente mese di gennaio sono comunque riferite ai redditi di dicembre 2020 e saranno pertanto messe in pagamento per tutti i percettori.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.