Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, ultime novità: giovedì 20 gennaio 2022 riparte la trattativa Governo Sindacati

Dei tre tavoli tecnici convocati al ministero del Lavoro, il primo dovrebbe affrontare uno dei nodi più importanti: quello relativo ai giovani che entrando in un mercato del lavoro precario e frammentario non potranno usufruire di un tesoretto di contribuzione adeguata a garantirsi una pensione dignitosa.

Autore: Fiorella D'Auria
17 Gennaio 2022
- Categoria: News, Previdenza

A partire da giovedì 20 gennaio si svilupperà la trattativa fra Governo e Sindacati per un rifacimento condiviso della riforma Fornero sulle pensioni. Come spiega il sito dell’agenzia Adnkronos, dei tre tavoli tecnici convocati al ministero del Lavoro, il primo dovrebbe affrontare uno dei nodi più importanti: quello relativo ai giovani che entrando in un mercato del lavoro precario e frammentario non potranno usufruire di un tesoretto di contribuzione adeguata a garantirsi una pensione dignitosa.

In effetti questo argomento è da anni allo studio: la stessa proposta che Cgil, Cisl e Uil si apprestano a discutere, quella di una pensione di garanzia per i giovani, è stata già messa sul tavolo più volte con altri governi, senza esito. Anche in questa circostanza c’è il rischio che lo scontro politico, incentrato oggi sull’elezione del Presidente della Repubblica, possa influenzare il confronto in atto ma, al momento, il tavolo sulle pensioni è rimasto fuori dai round ‘congelati’ in attesa degli eventi. E dunque giovedì riflettori puntati sui giovani e sulle donne.

Le proposte per i giovani!

Per i giovani la proposta dei sindacati punta a introdurre una specie di ‘correttivo’ al calcolo del sistema contributivo per evitare gravi effetti sulle prestazioni pensionistiche che derivano dalle distorsioni del mercato del lavoro definendo per questo una ‘integrazione ad hoc’ degli assegni a fronte di pensioni insufficienti. L’integrazione, che scatterebbe dunque solo al momento del pensionamento e a beneficio esclusivo di chi si trovi in difficoltà, mira a garantire un assegno complessivo mensile “dignitoso”; le stime sempre circolate in questi anni hanno disegnato spesso un importo prossimo ai 1000 euro al mese da destinare unicamente a quelli con problemi di inadeguatezza della pensione.

Obiettivo donna!

All’ordine del giorno anche le donne. L’equiparazione dei requisiti per il pensionamento di vecchiaia con quelli previsti per gli uomini restano al centro delle attenzioni di Cgil, Cisl e Uil per i quali le ‘carriere’ lavorative tra i sessi non sono equiparabili: gender gap e carichi familiari fanno la differenza. Per questo sarebbe necessario per i Sindacati prevedere soglie contributive d’accesso alla pensione compatibili con le condizioni delle donne. Non solo. Per riconoscere il lavoro di cura non retribuito che svolgono in famiglia, i Sindacarti chiedono il riconoscimento di dodici mesi di anticipo pensionistico per ogni figlio oltre alla valorizzazione, ai fini pensionistici, del lavoro di cura di persone disabili o non-autosufficienti in ambito familiare.

Flessibilità in uscita!

Resta tuttavia ancora fuori dal tavolo ogni riferimento al requisito di età o di contribuzione necessario per andare in pensione: il punto più caldo del pacchetto pensioni, infatti, quello sulla flessibilità in uscita, sarà analizzato solo in un round successivo al 20 gennaio da calendarizzare però, come garantito dal Governo, prima dell’incontro già fissato per il 7 febbraio prossimo, data in cui si farà un primo bilancio sul confronto in atto per valutare distanze e convergenze.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.