Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, parte il tavolo Governo Sindacati. Le ultime novità

L'obiettivo è trovare una via di uscita sostenibile, ma soprattutto strutturale dalla riforma Fornero dopo le modifiche apportate da diversi anni a questa parte.

Autore: Orlando Manzi
12 Gennaio 2022
- Categoria: News, Previdenza

È partito il tavolo, fra Governo e Cgil Cisl e Uil, sulla riforma delle pensioni, convocato dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando facendo seguito alle decisioni prese nel vertice con il premier Draghi ed i Sindacati prima di Natale. Partecipa anche il ministro dell’Economia, Daniele Franco, Marco Leonardi per palazzo Chigi, e i leader sindacali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri.

Come spiega il sito dell’agenzia Adnkronos, l’obiettivo è trovare una via di uscita sostenibile, ma soprattutto strutturale dalla riforma Fornero dopo le modifiche apportate da diversi anni a questa parte. Il margine di tempo non è molto ampio; non solo l’uscita morbida da quota 100 ideata dall’esecutivo con quota 102 inserita nella legge finanziaria, scadrà a fine anno, ma Cgil, Cisl e Uil confidano in qualche indicazione preliminare del Governo già nel prossimo Def di metà aprile.

La determinazione di Cgil, Cisl e Uil!

Fanno parte dello scenario le preoccupazioni legate all’incertezza del quadro politico e il timore che la partita possa interrompersi prima del tempo; ma Cgil, Cisl e Uil appaiono determinati a portare a casa il risultato. I Sindacati riproporranno la piattaforma unitaria già presentata al Governo Conte, ma che non sembra aver perso di attualità.

La piattaforma sindacale!

Eccone i punti fondamentali: maggiore flessibilità in uscita e senza penalizzazioni, a partire dai 62 anni di età o con 41 anni di contributi; modifica dell’attuale meccanismo automatico di adeguamento delle condizioni pensionistiche alla speranza di vita; sostegno alle categorie più deboli, come disoccupati, invalidi, caregiver, lavori gravosi e usuranti; riconoscimento del lavoro di cura effettuato dalle donne con la possibilità di anticipare il pensionamento di dodici mesi per ogni figlio e la valorizzazione del lavoro svolto con persone disabili o non autosufficienti in ambito familiare; tutela previdenziale dei giovani dal lavoro spesso precari ma alle prese con un meccanismo di calcolo dell’assegno previdenziale esclusivamente contributivo per i quali studiare la possibilità di una pensione di garanzia; estensione della previdenza complementare.

Con ogni probabilità il primo passo del Governo sarà quello di selezionare d’intesa con i Dindacati un nuovo elenco dei lavori gravosi che consentiranno di accedere all’Ape sociale e dunque di andare in pensione a partire da 63 anni e 36 di contributi, alla luce delle ventisette nuove categorie, oltre alle quindici già previste dalla legge, individuate recentemente dalla Commissione Damiano.

Previdenza e assistenza!

Tutto da aggiornare invece il confronto relativo alla separazione tra previdenza e assistenza: la fumata nera arrivata dalla Commissione tecnica nei giorni scorsi infatti, che ha giudicato “non praticabile” la distinzione netta delle voci assistenziali da quelle previdenziali, chiesta decisamente dai Sindacati, rende ardua la ripresa della discussione su questo argomento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.