Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Pensioni, Opzione Donna e età pensionabile: le ultime novità ad oggi 31 agosto 2018

Il segretario confederale della UIL, Domenico Proietti chiede al governo di aprire subito un confronto con i sindacati sul tema della riforma previdenziale.

Autore: Mirzia Palmieri
31 Agosto 2018
- Categoria: News, Previdenza

Settembre è alle porte e per il governo si avvicina la presentazione in Parlamento del Def, ovvero del Documento di economia e finanza che dovrà descrivere i piani dell’esecutivo sulle riforme che avranno una prima attuazione nella legge di Bilancio 2019. In questo mese, al centro del dibattito vi è stata la proposta di legge sul taglio delle pensioni d’oro, ma è arrivato il momento di dare risposte certe anche in merito alle altre misure previdenziali che mirano al superamento della Legge Fornero.

Il segretario confederale della UIL, Domenico Proietti chiede al governo di aprire subito un confronto con i sindacati sul tema della riforma previdenziale.

Pensioni, Domenico Proietti: governo apra subito confronto con i sindacati e chiede proroga su opzione donna.

Il sindacalista, attraverso una nota ufficiale pubblicata sul sito ufficiale della Uil, ha chiesto all’esecutivo di intervenire su diverse questioni inerenti il tema previdenziale. Tra queste misure vi è anche la proroga di opzione Donna, ovvero il regime sperimentale che permette alle lavoratrici di andare in pensione a 57 anni (58 se lavoratrici autonome) con 35 anni di contributi.

Nel richiedere la proroga di Opzione Donna, Domenico Proietti pone al centro del dibattito previdenziale il fatto che molte donne desiderano uscire dal mondo del lavoro prima di aver compiuto 60 anni accettando il ricalcolo dell’intero assegno previdenziale mediante il sistema contributivo.

La conseguenza di questo ricalcolo è che l’importo finale della pensione diminuisce fino al 30% rispetto al valore che avrebbe se si continuasse a lavorare fino all’età pensionabile, che dal 1° gennaio 2019 salirà a 67 anni anche per le donne.

Oltre a questa richiesta, il segretario confederale della UIL Domenico Proietti chiede al governo l’introduzione della flessibilità di accesso alla pensione intorno ai 63 anni per tutti i lavoratori, come viene riportato nella nota ufficiale pubblicata dal sindacato.

Domenico Proietti ha, inoltre, ricordato che al momento questa possibilità è concessa solamente ai lavoratori che rientrano nelle 15 categorie previste per l’Ape sociale, lo strumento di anticipo pensionistico agevolato introdotto dal governo Gentiloni nella precedente legislatura.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Previdenza

Il bonus 200 euro esteso anche ai dipendenti esclusi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.