Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Pensioni: maxi assegno a luglio per i pensionati!

Autore: Mirzia Palmieri
16 Giugno 2018
- Categoria: News, Previdenza

Pensioni, ultime novità. Per circa 3,5 milioni di pensionati italiani arriverà a luglio la quattordicesima, la somma aggiuntiva sarà accreditata con il rateo della pensione del mese. La quattordicesima spetta a coloro che hanno 64 anni e percepiscono un reddito complessivo che va fino a un massimo di due volte il trattamento minimo per quanto riguarda il trattamento previdenziale dei lavoratori dipendenti.

Pensioni, la quattordicesima: a chi spetta e gli importi.

La quattordicesima consiste in una somma variabile tra 336 e 655 euro a seconda del reddito e degli anni di contributi versati, spetta a tutti quelli che sono in pensione da lavoro privato, pubblico e autonomo che abbiano compiuto 64 anni di età e il cui reddito personale annuo complessivo non superi le due volte il trattamento minimo. Il reddito di un pensionato che avrà diritto alla quattordicesima non dovrà superare i 1.014,84 euro al mese.

Sarà accreditato un bonus di 437 euro per lavoratori con un trattamento 1,5 volte il minimo, dipendenti con 15 anni di contributi e per lavoratori autonomi con 18 anni di contributi sull’assegno.

Invece, per i lavoratori dipendenti dai 15 ai 25 anni di contributi e per gli autonomi fino a 18 anni di contributi sulla pensione verrà accreditato un extra da 546 euro. Per quanto concerne i pensionati che percepiscono da 1,5 volte a 2 volte il minimo, per chi ha 15 anni di contributi da dipendente o 18 da autonomo, il bonus sarà di 336 euro.

La quattordicesima sarà di 420 euro per i dipendenti da 15 a 25 anni di contributi e per gli autonomi da 18 anni a 28 anni di contributi. Infine per i dipendenti con oltre 25 anni di contributi e gli autonomi con oltre 28 anni, l’assegno sarà di 504 euro.

Il bonus verrà erogato in un’unica rata e non è soggetta a tassazione. E verrà pagata d’ufficio, quindi non è necessario inviare alcuna domanda. La quattordicesima viene corrisposta insieme all’assegno di luglio se si perfeziona il requisito anagrafico nel primo semestre mentre sarà pagata a dicembre se si raggiungono i 64 anni nel secondo semestre.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.